Nell’ambito del Risk Team, abbiamo pensato di raccogliere una serie di suggerimenti che aiutassero i nostri tirocinanti (e neo assunti) a “stare bene” e “lavorare bene” in ufficio ed, in questo modo, massimizzare le proprie performance e velocizzare il proprio percorso di carriera.
Mentre definivamo gli argomenti da trattare, ci siamo resi conto che alcuni suggerimenti non valgono in qualsiasi contesto lavorativo e, di conseguenza, si è reso necessario questo primo suggerimento.
Esistono due tipi di uffici:
- gli uffici basati sul lavoro di squadra;
- gli uffici basati sull’emergenza di professionalità eccellenti a seguito di un confronto competitivo tra coloro che ci lavorano.
Come potrete intuire, nel Risk Team crediamo nel lavoro di squadra.
Più precisamente, crediamo:
- che in una comunità di persone che non deve impegnarsi in una competizione costante, si vive meglio;
- di essere in grado di produrre di più e meglio in quanto dedichiamo tutte le nostre energie alla produzione invece di sprecarne una gran parte a proteggerci dai colleghi;
- di fare il Bene Comune e cioè lavoriamo al servizio di altri uffici della nostra azienda cercando di massimizzare il valore da loro creato (ed è un genere di attività che non viene bene a chi interpreta il lavoro in maniera egoistica e fortemente concorrenziale).
Quindi, nel contesto che caratterizza il nostro team, bisogna tenere determinati comportamenti mentre, in altri contesti, in alcuni casi, bisogna fare l’opposto di quanto vi diremo.
Quindi, il primo suggerimento è il seguente: “Occhi aperti e capisci il contesto interno!”.
Devi comprendere
- con chi stai lavorando,
- cosa producete,
- come avete intenzione di produrlo,
- quale è la modalità in cui si deve interagire tra colleghi,
- quali sono le convinzioni dominanti nell’ufficio e, soprattutto, quali sono le convinzioni del leader.
Si sta meglio quando si è integrati nel gruppo piuttosto che quando si è outsider.
Se sei in un ufficio basato sul lavoro di squadra, applica tranquillamente tutti i nostri suggerimenti.
Se sei in un ufficio basato sulla concorrenza interna, invece, fatti prima qualche domanda.
Non vogliamo prenderci la responsabilità di dirti quale suggerimento è valido in ogni ufficio e quale vale solo nel nostro.
L’unica eccezione è costituita da questo articolo: “capire il contesto” serve sempre.