Il paper “The project risk management process, a preliminary study” è stato pubblicato su Procedia Technology nel 2014. Gli autori sono Luiz Henrique Rodrigues-da-Silva e José António Crispim dell’Università del Minho, Campus di Gualtar, Braga, in Portogallo.
Contenuto del Paper
Il paper propone un framework teorico per classificare e associare le pratiche di gestione del rischio in progetti a ciascuna fase del ciclo di vita del progetto e a ciascun processo di gestione del rischio del progetto. Si mira a fornire linee guida per la selezione delle migliori pratiche considerando la maturità organizzativa e la complessità del progetto. Il lavoro si concentra su domande di ricerca come le pratiche associate alle prestazioni dei progetti utilizzate dai Project Manager in ogni fase del processo di gestione del rischio e la possibilità di costruire un framework generico per diversi tipi di progetti. Viene condotta una revisione approfondita della letteratura, interviste con Project Manager selezionati e la creazione di un questionario basato su lavori precedenti. Il framework proposto sarà affinato e testato in studi di casi multipli.
Contenuti di maggiore interesse
I contenuti cruciali includono il framework teorico proposto per classificare le pratiche di gestione del rischio nei progetti, l’importanza della maturità organizzativa, della complessità del progetto e l’analisi delle pratiche utilizzate dai Project Manager per migliorare le prestazioni dei progetti. Questi contenuti sono essenziali per i lettori interessati alla gestione del rischio nei progetti e per coloro che intendono utilizzare il paper come riferimento nella propria tesi di laurea.
Conclusioni
Il paper fornisce un contributo significativo nel campo della gestione del rischio nei progetti attraverso l’introduzione di un framework teorico innovativo. Sebbene non siano stati forniti risultati specifici nel paper, l’approccio proposto promette di essere utile per migliorare le pratiche esistenti nella gestione del rischio dei progetti.
Utilizzo nell’ambito dei lavori del team:
L’articolo è stato utilizzato nelle tesi intitolata “Il processo di Risk Identification con l’Intelligenza Artificiale: il caso Italferr” e “Applicazione di un’Intelligenza Artificiale di tipo LLM nel Project Management: limiti e potenzialità nell’identificazione dei rischi” per enfatizzare che il processo di Risk Management necessita di un adattamento in base al progetto specifico.
Il Paper “The project risk management process, a preliminary study” è disponibile al seguente link: https://t.ly/iPg0b