Archivi tag: Risk Management

Corso di Alta Formazione in Project, Program e Portfolio Management

Quest’oggi vi riportiamo le parole di Guido Mastrobuono riguardo le lezioni che ha tenuto il 01/02 marzo 2024 al Corso di Alta Formazione in Project, Program e Portfolio Management della Sapienza di Roma.

Il racconto dell’esperienza

“Questo fine settimana ho avuto l’opportunità di dedicare 9 ore alla docenza sui temi del Quality Management e del Risk Management, nell’ambito del Corso di Alta Formazione in Project, Program e Portfolio Management, organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale della Sapienza Università di Roma (https://lnkd.in/d6TD53qjContinua a leggere

Partecipazione e Conoscenza: La Sinergia tra Board of Experts e Redazione a Beneficio dei Lettori

La creazione del Board of Experts di www.valorerischioesistemi.it segna un passo avanti significativo per il sito e la sua comunità. Questo gruppo è composto da figure di spicco nei loro rispettivi campi, tra cui Professori Universitari, Responsabili di Enti di Formazione, e Autori di Libri, tutti impegnati in settori chiave come il Risk Management, Value Engineering, Sistemi Complessi e Intelligenza Artificiale.… Continua a leggere

Risk Management in Construction Projects (Paper)

Il mondo della costruzione è intrinsecamente legato al concetto di rischio. In un’epoca di globalizzazione crescente, il rischio è diventato una parte indispensabile della vita quotidiana e professionale. Nel settore delle costruzioni, il rischio è un elemento sempre presente e cruciale che richiede un’attenta gestione per il successo dei progetti. Non si tratta solo di rimuovere i rischi, il che potrebbe sembrare l’opzione più economica, ma piuttosto di trovare un giusto equilibrio nella gestione dei rischi rispetto al progetto implementato​​.… Continua a leggere

Perception of Risk (Paper)

Il paper “Perception of Risk” è un’opera significativa nel campo dello studio del rischio, scritta da Paul Slovic, un rispettato psicologo e ricercatore all’Università dell’Oregon. Slovic è noto per i suoi contributi nel campo della percezione del rischio e nella decisione sotto incertezza. Il suo lavoro si concentra sull’analisi di come le persone interpretano e valutano le attività e le tecnologie pericolose.… Continua a leggere

How much risk is too much risk? Understanding risk appetite (Paper)

Storia del Paper e Informazioni sugli Autori
Il paper “How much risk is too much risk? Understanding risk appetite” è una riflessione approfondita sul concetto di appetito per il rischio nel contesto del risk management. Scritto da Dr. David Hillson, noto come il “Risk Doctor”, questo lavoro è stato originariamente presentato al PMI Global Congress 2012 a Marsiglia, in Francia.Continua a leggere

Formazione Modulare in Risk Management: Percorsi Personalizzati per Ogni Livello di Competenza

Introduzione

Guardando alle nostre future necessità di formazione nel campo del Risk Management, abbiamo deciso di adottare un approccio  altamente personalizzabile. La nostra visione è quella di implementare un sistema di formazione modulare che possa adattarsi in modo flessibile alle esigenze specifiche di ogni gruppo di apprendimento.

Percorsi Formativi Innovativi

Nel prossimo anno, introdurremo quattro tipologie di moduli formativi, ciascuno concepito per soddisfare diverse esigenze e livelli di competenza nel Risk Management:

  1. Moduli Teamworking: Questi moduli saranno incentrati sul rafforzamento delle competenze di lavoro di squadra nel contesto professionale.
Continua a leggere

Risk Management: A Maturity Model based on ISO 31000 (Paper)

Il paper “Risk Management: A Maturity Model based on ISO 31000” è stato presentato alla 19° Conferenza IEEE su Business Informatics nel 2017. Gli autori, Diogo Proença, João Estevens, Ricardo Vieira e José Borbinha, sono affiliati all’INESC-ID e all’Istituto Superior Técnico dell’Università di Lisbona. La ricerca mira a fornire uno strumento di valutazione per aiutare le organizzazioni a comprendere e migliorare il loro livello di maturità nella gestione del rischio.… Continua a leggere

“Quando è necessario il Project Risk Management”

E’ stato appena pubblicato un nuovo articolo, scritto in collaborazione da Guido Mastrobuono ed Alessandro Saullo. Questa pubblicazione, disponibile anche sul blog del PMI Central Italy, offre una prospettiva approfondita e unica sul tema del rischio nel Project Risk Management.

Contenuti dell’articolo

Ecco una sintesi dei punti chiave:

  1. Il Project Risk Management è definito come un insieme di processi per gestire, identificare, analizzare, rispondere, monitorare e controllare i rischi in un progetto.
Continua a leggere

The risk concept – historical and recent development trends (Paper)

L’articolo scientifico, “The risk concept—historical and recent development trends”, è stato scritto da Terje Aven, professore presso l’Università di Stavanger, Norvegia​​. Questo lavoro esamina la definizione e il significato del concetto di rischio, con una prospettiva storica e contemporanea, indagando su come il rischio sia stato e viene attualmente interpretato. L’autore affronta il dibattito sulla possibilità di identificare modelli sottostanti nelle interpretazioni correnti del rischio e discute le implicazioni di queste visioni per la valutazione e la gestione del rischio​​.… Continua a leggere

L’Arte di Catturare il Rischio Positivo: Scoprire e Gestire le Opportunità nei Progetti

In un’epoca di sfide e incertezze senza precedenti, il libro “Capturing Upside Risk: Finding and Managing Opportunities in Projects” di David Hillson offre una visione illuminante e innovativa sulla gestione del rischio. Pubblicato nel giugno 2019 da Auerbach Publications, questo testo giunge in un momento cruciale, fornendo strumenti indispensabili per navigare nel complesso panorama del rischio moderno​​.… Continua a leggere