Il paper “A Risk Register Database System to Aid the Management of Project Risk” è stato pubblicato nel 2002 nell’International Journal of Project Management da Fiona D. Patterson e Kevin Neailey, ricercatori presso il Warwick Manufacturing Group dell’Università di Warwick. Questo lavoro esplora l’implementazione di un sistema di database per il registro dei rischi utilizzato nella gestione dei rischi di progetto, specificamente nel settore dell’automotive.
Contenuto del Paper
Il paper inizia delineando la filosofia fondamentale della gestione del rischio di progetto. Uno strumento chiave per questa applicazione è il Risk Register, che consente di documentare e valutare consapevolmente i rischi come parte del processo decisionale. Viene discussa la funzione del Risk Register come repository di conoscenze e come strumento per avviare l’analisi e i piani di mitigazione. Viene quindi esaminata la prevalenza di tecniche qualitative rispetto a quelle quantitative per la valutazione del rischio. Le valutazioni qualitative, sebbene meno precise, sono generalmente più facili e meno costose da implementare.
Il cuore del paper descrive la progettazione e la costruzione del sistema di database del registro dei rischi. Il sistema comprende tre entità principali: il registro dei rischi, i piani di riduzione e/o mitigazione dei rischi e i proprietari dei rischi (Risk Owner). Il registro include dettagli come l’area del progetto in cui il rischio potrebbe materializzarsi, un numero identificativo del rischio, una descrizione breve del rischio, valori di probabilità e impatto e un valore di severità e il ranking del rischio. La severità e il ranking sono calcolati automaticamente utilizzando un codice scritto in Visual Basic.I piani di riduzione e/o mitigazione dei rischi contengono informazioni sui piani sviluppati per ridurre o mitigare i rischi identificati, mentre i proprietari dei rischi includono informazioni sui responsabili dei rischi, anche se questa parte del sistema non è stata ampiamente utilizzata nei progetti descritti. Il sistema consente di generare report periodici sui rischi del progetto, facilitando la gestione continua dei Rischi Identificati.Un grafico di valutazione del rischio fornisce una rappresentazione visiva dei rischi, aiutando il team di progetto a identificare le aree di maggiore rischio.Il tool calcola automaticamente vari indicatori chiave come il rischio complessivo del progetto e la percentuale di rischi attivi che richiedono attenzione. Questo strumento facilita la discussione e la gestione dei rischi durante le riunioni di progetto. Il sistema è stato utilizzato in sei progetti del gruppo Rover/BMW, dimostrando la sua efficacia nella gestione dei rischi in progetti geograficamente distribuiti. Il registro ha permesso di aggiornare, mantenere e utilizzare le informazioni sui rischi in modo centralizzato. I benefici principali emersi dall’utilizzo del sistema includono la facilità di aggiornamento e gestione dei rischi indipendentemente dalla posizione geografica, il calcolo automatico dei valori di impatto totale, severità e ranking dei rischi e la generazione di report sui rischi per la gestione del progetto e audit.
Contenuti più importanti
I contenuti più rilevanti del paper includono:
La descrizione dettagliata del sistema di database del registro dei rischi e la sua implementazione.
L’importanza del calcolo automatico dei livelli di rischio per facilitare la gestione.
L’uso del registro dei rischi per migliorare la comunicazione e la documentazione all’interno dei progetti.
Questi sono gli aspetti più importanti per i nostri lettori, viene offerto un esempio pratico di come un sistema di database può essere integrato in una metodologia di gestione del rischio. Inoltre, forniscono una base solida per chi volesse utilizzare il paper come riferimento per tesi di laurea o progetti di ricerca.
Conclusione
Il paper dimostra come un sistema di database per il registro dei rischi può essere utilizzato efficacemente per gestire i rischi nei progetti dell’industria automobilistica. Nonostante la mancanza di informazioni specifiche sulla costruzione di tali registri nella letteratura esistente, il sistema descritto offre un modello pratico e flessibile che può essere adattato alle esigenze specifiche di diversi progetti, contribuendo significativamente al successo nella gestione del rischio.
Utilizzo nell’ambito dei lavori del team:
Il paper è citato nell’ambito della tesi di Flavia Milazzo, intitolata “Applicazione di un’Intelligenza Artificiale di tipo LLM nel Project Management: limiti e potenzialità nell’identificazione dei rischi” in riferimento alla teoria sul Risk Register.
Il Paper “A Risk Register Database System to Aid the Management of Project Risk” è disponibile al seguente link: https://t.ly/VMVcK