Quest’oggi vi riportiamo le parole di Guido Mastrobuono riguardo le lezioni che ha tenuto il 15 marzo 2024 al Master Executive in Business Project Management del Politecnico di Torino.
Le parole riguardo la lezione
“Ieri ho avuto l’opportunità di condividere le mie conoscenze e la mia passione per il Risk Management con gli studenti e i professionisti al Politecnico di Torino.
È stata un’esperienza arricchente che ha rafforzato la mia convinzione sull’importanza di un approccio profondo e consapevole nella gestione del rischio.
Uno dei concetti chiave che ho voluto trasmettere è la vera essenza del Risk Register. Contrariamente all’idea comune che lo veda come una mera lista di eventi da temere o evitare, ho sottolineato la sua importanza come strumento di analisi del contesto.
Il cuore del messaggio che ho voluto lasciare è questo: noi, come analisti del rischio, non siamo oracoli che predicono eventi futuri, ma piuttosto osservatori attenti che analizzano il contesto esistente per comprendere come questo possa influenzare i nostri progetti.
Questo approccio cambia radicalmente il nostro lavoro: non ci limitiamo a elencare potenziali problemi, ma esploriamo il tessuto stesso in cui i nostri progetti prendono vita. Attraverso questa lente, diventa possibile non solo identificare i rischi ma anche comprendere le opportunità, promuovendo strategie che abbracciano la complessità del contesto per la creazione di valore sostenibile.
L’intento della lezione era chiarire che il nostro ruolo richiede curiosità, osservazione e un profondo impegno nell’analisi della realtà che ci circonda. È fondamentale che i futuri professionisti nel campo del Risk Management abbraccino questa visione, per sviluppare non solo progetti più sicuri e resilienti, ma anche per contribuire positivamente alle comunità e agli ambienti in cui questi progetti prendono vita.
Sono grato al Politecnico di Torino (ed, in particolare, al prof. Carlo Rafele) per avermi offerto questa piattaforma di dialogo e condivisione, e rimango ispirato dall’entusiasmo e dalla volontà di apprendere mostrata dai partecipanti. Continuiamo a promuovere un approccio al Risk Management che veda al centro non la predizione, ma l’analisi e la comprensione. In questo modo, possiamo realmente contribuire alla costruzione di un futuro migliore.
Commenti della Redazione di VRS
Nell’ambito del Risk Management, la recente lezione tenuta al Politecnico di Torino rappresenta un altro importante passo verso la comprensione l’approccio alla gestione del rischio. L’evento ha evidenziato l’importanza di un’analisi approfondita e consapevole dei contesti in cui operiamo, sottolineando che gli analisti del rischio non fungono da oracoli predittivi, ma piuttosto da osservatori attenti e analitici delle circostanze attuali. Questa prospettiva invita a una riflessione critica sulle pratiche correnti e suggerisce una metodologia più olistica per identificare sia rischi che opportunità, promuovendo strategie di valore sostenibile. Questo approccio non solo contribuirà allo sviluppo di progetti più sicuri e resilienti, ma avrà anche un impatto positivo sulle comunità e sugli ambienti in cui questi progetti verranno realizzati.