Articoli sul Risk Management

Considerazioni Generali sul Risk Management

Il Risk Management è un processo fondamentale per qualsiasi organizzazione, mirato a controllare e gestire i rischi associati ai propri obiettivi. Secondo la norma ISO 31000, il “Rischio è l’effetto dell’incertezza sugli obiettivi” di un processo, un progetto o un’organizzazione. Questo implica che la gestione del rischio non si concentra solo sugli eventi potenzialmente dannosi, ma anche sul grado di raggiungimento degli obiettivi, che dipende dalla presenza o assenza di informazioni specifiche e dalla nostra capacità di interpretarle​​.

Ruolo del Risk Management

Lo scopo del Risk Management è la creazione e la protezione del valore di un’organizzazione.

L’obiettivo principale è aumentare la probabilità e l’impatto degli eventi positivi e ridurre le probabilità e l’impatto degli eventi negativi​​.

Processo di Risk Management

Il processo di Risk Management, come definito dal PMBoK (6° Edizione), include sette passaggi fondamentali:

  1. Pianificazione del Risk Management
  2. Identificazione dei rischi
  3. Analisi qualitativa dei rischi
  4. Analisi quantitativa dei rischi
  5. Pianificazione della risposta ai rischi
  6. Messa in atto delle azioni di risposta
  7. Monitoraggio e controllo dei rischi​​.

Valore Aggiunto del Risk Management

È importante notare che il Risk Management deve creare valore aggiunto e non essere una semplice formalità. Gli approcci tradizionali, che si basano solo sulle idee preconfezionate del Process Owner senza innovazione o analisi critica, possono non portare a un valore aggiunto significativo. I rischi, essendo eventi non ancora accaduti, hanno spesso una priorità inferiore rispetto ai problemi già concretizzati. Il livello di rischio massimo per un singolo evento è flessibile e dipende dal contesto specifico del progetto​​.

Elenco degli Articoli

Se vuoi trovare altri articoli, clicca qui.