Oltre la Conformità: Creare Valore con il Risk Management e la Sostenibilità (ISO/UNDP PAS 53002:2024)

In un mondo caratterizzato da una crescente complessità e interconnessione, il Risk Management svolge un ruolo fondamentale per implementare efficacemente la ISO/UNDP PAS 53002:2024, poiché il contesto in cui operano le organizzazioni è caratterizzato da un crescente livello di incertezza, a causa di fattori ambientali, sociali e normativi in continuo mutamento.

La norma ISO/UNDP PAS 53002:2024 è stata sviluppata congiuntamente dall’International Organization for Standardization (ISO) e dal Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP). Questa norma rappresenta uno strumento fondamentale per supportare le organizzazioni nella gestione dei rischi e nell’ottimizzazione del loro impatto sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). La norma incoraggia le organizzazioni a integrare la gestione dei rischi nelle loro strategie di sostenibilità, promuovendo una cultura aziendale che preveda un’attenta valutazione dei rischi e delle opportunità legati agli impatti sugli stakeholder e sugli SDGs.

Un approccio integrato al Risk Management per la sostenibilità

Il contesto in cui operano le organizzazioni è in continuo mutamento, influenzato da fattori ambientali, sociali, economici e normativi. Queste dinamiche richiedono che le organizzazioni adottino un approccio integrato e sistemico al risk management, che non si limiti alla mitigazione delle minacce, ma colga anche le opportunità derivanti dall’innovazione e dalla sostenibilità. La norma ISO/UNDP PAS 53002:2024 spinge le organizzazioni a integrare la gestione dei rischi nelle strategie di sostenibilità, promuovendo un approccio olistico che tenga conto dell’impatto delle decisioni sugli stakeholder e sugli SDGs​.

Pensando ad un’azienda che sceglie di diventare sostenibile. All’inizio potrebbe affrontare dei costi e dei rischi finanziari, ma a lungo termine si apriranno nuove opportunità di mercato.

La sostenibilità come parte integrante del core business

La norma ISO/UNDP PAS 53002:2024 sottolinea l’importanza di considerare la sostenibilità come parte integrante del core business aziendale. Integrare le attività legate agli SDGs significa fissare obiettivi di sostenibilità e misurarne i progressi con appositi indicatori.

Prendiamo come esempio un’azienda del settore alimentare che decide di adottare una strategia sostenibile, integrando gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) nel proprio core business. Nello specifico, l’impresa sceglie di utilizzare esclusivamente materie prime certificate, come il marchio Ecolabel UE e quello FAIRTRADE, per garantire l’approvvigionamento da fonti sostenibili e rispettose dei diritti dei lavoratori. Adottare queste certificazioni permette all’azienda di ridurre il suo impatto ambientale. Le coltivazioni biologiche, ad esempio, utilizzano meno pesticidi chimici, riducendo la contaminazione del suolo e delle risorse idriche. Inoltre, il commercio equo garantisce migliori pratiche agricole e retribuzioni adeguate per i lavoratori, contribuendo alla sostenibilità a lungo termine delle comunità agricole. L’adozione di queste certificazioni si traduce anche in un aumento delle vendite. I consumatori sono sempre più attenti all’impatto ambientale e sociale dei prodotti, tendono a preferire marchi che dimostrano un impegno concreto nella sostenibilità. Di conseguenza, i prodotti certificati come biologici o equo-solidali ottengono maggiore visibilità sugli scaffali dei supermercati e una migliore accoglienza da parte dei clienti, disposti a pagare di più per beni che riflettono i loro valori ambientali e sociali​.

Leadership e impegno per un Risk Management sostenibile

Un elemento importante della norma riguarda la leadership e l’impegno da parte dei vertici aziendali. La direzione dovrebbe promuovere una cultura aziendale che consideri il risk management come un’opportunità per l’innovazione e la crescita. Infatti, la leadership è responsabile di stabilire obiettivi chiari e misurabili in materia di sostenibilità, allocare risorse adeguate e favorire il miglioramento continuo​​. Inoltre, la norma invita a sviluppare nuove forme di collaborazione, sia interne che esterne, per promuovere la condivisione delle best practices e l’adozione di modelli di business più sostenibili.

La gestione efficace del rischio richiede, quindi, un forte impegno da parte della leadership nell’integrare la sostenibilità nei processi operativi quotidiani. Ciò include il monitoraggio continuo delle performance aziendali rispetto agli SDGs, la valutazione degli impatti e la revisione delle strategie di gestione del rischio in risposta ai cambiamenti del contesto​.

Decisioni ponderate e tolleranza al rischio

La ISO/UNDP PAS 53002:2024 sottolinea l’importanza di prendere decisioni ponderate che tengano conto della tolleranza al rischio delle parti interessate e della necessità di bilanciare rischi e benefici in un’ottica di sostenibilità.

Le organizzazioni devono, quindi, stabilire processi di identificazione e valutazione dei rischi specificamente correlati agli SDGs, tra cui quelli legati al cambiamento climatico, alle disuguaglianze sociali e alle nuove normative ambientali. Il Risk Management deve essere integrato nelle pratiche quotidiane dell’azienda e considerato un elemento chiave per garantire la resilienza e la continuità operativa nel lungo termine.

Ad esempio, la gestione del rischio può includere la valutazione dell’impatto delle decisioni aziendali sulla biodiversità, sull’uso sostenibile delle risorse naturali e sulla resilienza delle comunità locali. Le organizzazioni che riescono a mitigare tali rischi in modo efficace non solo riducono le loro vulnerabilità, ma rafforzano anche la loro reputazione e la fiducia degli stakeholder.

Conclusione

La norma ISO/UNDP PAS 53002:2024 rappresenta una guida fondamentale per le organizzazioni che desiderano integrare la sostenibilità nelle loro strategie di gestione del rischio. Promuovendo un approccio olistico che considera sia le minacce che le opportunità, la norma aiuta le organizzazioni a bilanciare le esigenze degli stakeholder con gli obiettivi di sviluppo sostenibile. La leadership aziendale rappresenta un ruolo centrale nel garantire che la sostenibilità diventi una parte integrante del core business, favorendo un miglioramento continuo e rafforzando la resilienza organizzativa. In questo contesto, l’integrazione del Risk Management nella gestione della sostenibilità consente alle organizzazioni di essere più resilienti e di rispondere in modo proattivo alle sfide e alle opportunità emergenti. Implementare la norma ISO/UNDP PAS 53002:2024 non solo riduce i rischi legati alla sostenibilità, ma permette anche alle organizzazioni di cogliere nuove opportunità di crescita (reputazione ed economica), migliorando al contempo la loro capacità di contribuire in modo significativo agli SDGs.

Lascia un commento