Un altro giorno di festa per il #Risk Team di Italferr S.p.A..
Anche Michele Cardone, ha discusso la sua tesi sull’applicazione dell’#IntelligenzaArtificiale nell’ambito del #RiskManagement (relatore Prof. Fabio Nonino).
Colpiti dal suo intuito brillante, non avevamo nemmeno aspettato che si laureasse e, per questo motivo, Michele è già un collega ed un membro del Risk Team di Italferr S.p.A..
Questo rende la nostra soddisfazione più che doppia.
Aggiungiamo il fatto che grazie al lavoro di Michele, insieme a quello Flavia Milazzo che si era laureata a maggio, Italferr dispone di un nuovo strumento che ci permetterà di usare l’intelligenza artificiale per rendere l’identificazione dei rischi ancora più efficiente ed efficace anche in ambiti diversi da quello prettamente ferroviario (in cui già ottenevamo risultati eccellenti).
Cardone ing. Michele: siamo tutti fieri di te!
Ogni giorno che passa, la collaborazione con il professor Fabio Nonino della Sapienza Università di Roma genera nuovi frutti per il #RiskTeam di Italferr.
Da un lato, la collaborazione nel campo della ricerca applicata sta generando nuove tecniche e conoscenze che ci rendono più efficienti e capaci.
Dall’altro, le attività didattiche congiunte, le tesi ed i tirocini stanno contribuendo alla diffusione della cultura del rischio e generando una nuova generazione di giovani analisti.
Alcuni colleghi delle altre società del Gruppo ci stanno chiedendo di formare un maggior numero di ragazze e ragazzi nel campo del Risk Management industriale e, per questo motivo, sto seriamente considerando la possibilità di allargare la nostra #RiskAcademy e portare da tre a nove il numero dei tesisti tirocinanti.
Quindi, se sei una ragazza o un ragazzo che
– si sta avvicinando alla laurea in una delle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics);
– ha voglia di fare una tesi sperimentale (meritevole del massimo dei punti) nel campo del #RiskManagement, dell’#IntelligenzaArtificiale, o della gestione dei #SistemiComplessi, applicato a realtà industriali;
– ha voglia di lavorare principalmente a Roma (anche se il tirocinio è effettuato lavorando da remoto);
– ha voglia di sperimentare, per almeno tre mesi, cosa vuol dire lavorare in un team nell’ambito della ricerca applicata;
non perdere tempo e contattami!
Lavorare con te sarà un piacere ed una opportunità di crescita per tutti quanti.