La professione del Project Manager: competenze, responsabilità e nuovi approcci

Lo scorso venerdì 12 aprile Guido Mastrobuono del Board of Experts ha partecipato come Speaker ad una lezione della 24ORE Business School. Di seguito vi riportiamo un breve articolo che racconta l’esperienza.


Nell’odierna realtà aziendale, caratterizzata da complessità crescente e continua innovazione, il ruolo del Project Manager assume una rilevanza cruciale. Durante una lezione tenutasi alla 24ORE Business School, si è approfondito come i progetti agiscano come veri e propri motori di cambiamento, essenziali per lo sviluppo e la creazione di valore per tutti gli stakeholders coinvolti.

Un Project Manager efficace deve non solo mantenere una visione chiara degli obiettivi a lungo termine, ma anche guidare il team verso il successo, instillando una cultura che abbraccia la complessità e l’incertezza tipica di ogni progetto. Questo comporta gestire sfide, rischi e imprevisti, spesso legati a fattori esterni e interni che si intrecciano in modi inaspettati.

Nel corso della lezione è stata anche sottolineata l’importanza dell’integrazione delle nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale. L’AI, lungi dall’essere una minaccia, rappresenta un prezioso alleato per il Project Manager, potenziando le capacità decisionali attraverso una migliore gestione delle informazioni e una minore suscettibilità ai bias.

Un valido Project Manager deve quindi essere preparato ad affrontare e adattarsi al cambiamento con resilienza, garantendo così il successo continuo del proprio ruolo e la creazione di valore duraturo per tutti gli stakeholder.

Si desidera esprimere il più sincero ringraziamento alla 24ORE Business School per l’opportunità offerta di partecipare a questa stimolante lezione. L’esperienza si è rivelata estremamente arricchente e ha instillato il desiderio di continuare a partecipare a future iniziative, assicurando la riuscita di ulteriori progetti.

Lascia un commento