Perception of Risk (Paper)

Il paper “Perception of Risk” è un’opera significativa nel campo dello studio del rischio, scritta da Paul Slovic, un rispettato psicologo e ricercatore all’Università dell’Oregon. Slovic è noto per i suoi contributi nel campo della percezione del rischio e nella decisione sotto incertezza. Il suo lavoro si concentra sull’analisi di come le persone interpretano e valutano le attività e le tecnologie pericolose. Questo paper, pubblicato originariamente nel 1987, rappresenta un tentativo di comprendere e anticipare le reazioni del pubblico ai pericoli, nonché di migliorare la comunicazione sul rischio.

Presentazione e Spiegazione dei Concetti
Slovic esplora come la maggior parte delle persone, a differenza degli analisti tecnologicamente sofisticati, si affidi a giudizi intuitivi sul rischio, detti “percezioni di rischio”. Queste percezioni si basano su una serie di fattori come la potenzialità catastrofica, la minaccia alle generazioni future, e la visibilità mediatica di un rischio. Ad esempio, i rischi associati alla potenza nucleare sono percepiti come estremamente elevati a causa del loro potenziale catastrofico e della visibilità mediatica, nonostante le stime tecniche di mortalità annuale possano essere basse.

Un esempio lampante di questa discrepanza è l’incidente nucleare di Three Mile Island del 1979. Nonostante nessuna morte diretta, l’incidente ha avuto un enorme impatto sulla percezione pubblica del rischio nucleare, aumentando la paura e la preoccupazione tra la popolazione. Questo dimostra come la percezione del rischio non sia sempre allineata con le statistiche e i dati oggettivi. Un altro esempio è la percezione dei rischi associati al volo. Sebbene le statistiche mostrino che viaggiare in aereo sia uno dei modi più sicuri di spostarsi, molti hanno una paura profonda del volo a causa della sua natura drammatica e dell’alto impatto emotivo di un potenziale incidente aereo.

Contenuti di Maggiore Interesse e Utilità
Un aspetto fondamentale del lavoro di Slovic è la distinzione tra “rischio reale” e “rischio percepito”. Questa distinzione è cruciale per i lettori di “valorerischioesistemi.it” perché aiuta a comprendere come la comunicazione e la percezione del rischio possano influenzare decisioni importanti in ambiti quali la salute pubblica, la sicurezza ambientale e la politica industriale. Per esempio, nel contesto della salute pubblica, comprendere la percezione del rischio può aiutare a sviluppare campagne informative più efficaci per questioni come il fumo o la vaccinazione.

Inoltre, il paper di Slovic evidenzia l’importanza di considerare non solo i dati e le statistiche, ma anche i fattori emotivi e culturali quando si comunicano i rischi al pubblico. Questo approccio può guidare i professionisti del Risk Management a sviluppare strategie di comunicazione più efficaci, che tengano conto sia delle informazioni tecniche sia della risposta emotiva e culturale del pubblico.

Utilizzo del paper
Il paper “Perception of Risk” è citato nell’ambito della tesi di laurea di Michele Cardone, intitolata “Il processo di Risk Identification con l’Intelligenza Artificiale: il caso Italferr”​​.

La tesi di Cardone cita il paper “Perception of Risk” principalmente per approfondire la comprensione del concetto di rischio e della sua soggettività.

Il Paper “Perception of Risk” è disponibile al seguente link: https://t.ly/Ms3iq

Visita la nostra intera raccolta, cliccando qui.

Un pensiero su “Perception of Risk (Paper)

  1. Pingback: Lezione 5: Analisi Qualitativa | Valore, Rischio e Sistemi

Lascia un commento