
Nel contesto odierno, caratterizzato da una crescente complessità sociale, ambientale e tecnologica, le organizzazioni sono chiamate a ripensare il loro ruolo nell’affrontare le sfide globali, tra cui il cambiamento climatico, la disuguaglianza sociale e la sostenibilità economica. Queste richiedono un approccio innovativo e sistemico che coinvolga non solo il settore pubblico, ma anche quello privato e la società civile. In questo scenario, la norma ISO/UNDP PAS 53002:2024, sviluppata congiuntamente dall’Organizzazione Internazionale per la Normazione (ISO) e dal Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP), offre una serie di linee guida per supportare le organizzazioni nel gestire e ottimizzare il loro contributo al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite. Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs), conosciuti anche come Agenda 2030, sono 17 obiettivi interconnessi, definiti dall’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) come strategia per raggiungere un futuro migliore e più sostenibile per tutti. Affrontano le sfide globali, come quelle quelle legate alla povertà, alla disuguaglianza, al cambiamento climatico, al degrado ambientale, alla pace e alla giustizia.
Questa norma ha l’obiettivo di aiutare le organizzazioni a identificare, prioritizzare e gestire i propri impatti sugli stakeholder, e a integrare sistematicamente lo sviluppo sostenibile nelle loro strategie aziendali e nei processi decisionali. In particolare, la norma mira a migliorare e dimostrare i progressi verso il raggiungimento degli SDGs, con un’attenzione specifica alla massimizzazione degli impatti positivi e alla minimizzazione di quelli negativi. Tra gli aspetti più rilevanti, la norma si focalizza su gruppi vulnerabili e spesso poco riconosciuti, al fine di promuovere equità e inclusione in tutti gli ambiti operativi delle organizzazioni.
La norma ISO/UNDP PAS 53002:2024: struttura e obiettivi
La ISO/UNDP PAS 53002:2024 è strutturata attorno ai principi di sostenibilità che mirano a guidare le organizzazioni nel loro contributo verso il raggiungimento degli SDGs. Questo approccio si articola in una serie di passaggi fondamentali che includono:
- la comprensione del contesto esterno e interno,
- l’integrazione della sostenibilità nel core business aziendale,
- e un coinvolgimento attivo degli stakeholder.
La norma non richiede l’adozione di un sistema di gestione, ma suggerisce l’integrazione delle linee guida esposte all’interno di qualsiasi sistema di gestione esistente, in modo tale da migliorare la coerenza e l’efficacia delle strategie di sostenibilità già in atto.
L’obiettivo principale della ISO/UNDP PAS 53002:2024 è di sviluppare un approccio olistico per la gestione delle attività organizzative, favorendo l’innovazione e garantendo la resilienza a lungo termine. In particolare, la norma fornisce indicazioni su come stabilire obiettivi ambiziosi, raccogliere dati sugli impatti e adottare decisioni basate su opzioni che massimizzano i benefici per gli stakeholder.
1. Comprendere il contesto dell’organizzazione
Un elemento centrale della ISO/UNDP PAS 53002:2024 è l’analisi del contesto interno ed esterno dell’organizzazione. La norma sottolinea l’importanza di esaminare attentamente i fattori esterni, come le condizioni politiche, economiche e ambientali, oltre alle tendenze globali in materia di sostenibilità. In questo senso, le organizzazioni devono considerare anche le aspettative e i bisogni degli stakeholder.
La norma specifica che le questioni interne (come la struttura organizzativa, i modelli di business e le competenze interne) devono essere valutate regolarmente per assicurarsi che siano allineate con le esigenze di sviluppo sostenibile. Il mantenimento di informazioni documentate del contesto interno ed esterno è fondamentale per consentire un adattamento proattivo ai cambiamenti del contesto.
2. Identificazione delle parti interessate
Il coinvolgimento delle parti interessate (stakeholder) è un altro pilastro essenziale della norma. Gli stakeholder includono tutte le persone o organizzazioni che possono essere influenzate ed essere influenzate dalle decisioni e dalle attività dell’organizzazione. È fondamentale stabilire processi di consultazione trasparenti e partecipativi per comprendere pienamente le loro esigenze e aspettative.
Questo metodo consente di ottenere una comprensione più dettagliata degli impatti, sia positivi che dannosi, che le attività aziendali possono avere sugli stakeholder e contribuisce a definire le priorità d’azione. Un’attenzione particolare viene riservata ai gruppi vulnerabili e poco riconosciuti, poiché la loro inclusione è fondamentale per garantire una gestione sostenibile e responsabile.
3. Integrazione della sostenibilità nel core business
La sostenibilità deve essere pienamente integrata nelle operazioni aziendali e non considerata come un’aggiunta marginale o una semplice iniziativa di responsabilità sociale d’impresa (CSR). La ISO/UNDP PAS 53002:2024 sottolinea l’importanza di incorporare le pratiche sostenibili all’interno del core business, cioè nei processi decisionali principali, nelle strategie aziendali e nelle operazioni quotidiane. Ciò permette non solo di garantire la trasparenza e la coerenza, ma anche di ottimizzare il contributo dell’organizzazione agli SDGs attraverso una gestione più efficiente degli impatti.
Questa integrazione deve avvenire in modo sistematico e strutturato, con un’attenzione particolare alle risorse disponibili e ai processi interni dell’azienda. La norma suggerisce di adottare una prospettiva nel lungo termine, secondo cui la sostenibilità diventa una spinta per l’innovazione e di conseguenza per rendere l’organizzazione competitiva.
4. Leadership e impegno
Un forte impegno da parte della leadership è essenziale per garantire il successo delle iniziative di sostenibilità. La norma richiede che la direzione aziendale non solo supporti attivamente le pratiche di sviluppo sostenibile, ma che dimostri un impegno chiaro e costante attraverso la definizione di obiettivi specifici e misurabili (KPI), l’allocazione delle risorse necessarie e la promozione del miglioramento continuo.
La leadership deve anche promuovere l’innovazione e creare un ambiente aziendale in cui lo sviluppo di nuovi modelli di business e soluzioni sostenibili sia incoraggiato e premiato. In questo senso, le organizzazioni devono considerare i principi di responsabilità sociale d’impresa e adottare decisioni che tengano conto del benessere degli stakeholder e della società in generale.
5. Monitoraggio e miglioramento continuo
La ISO/UNDP PAS 53002:2024 pone un’enfasi significativa sul monitoraggio continuo e sulla misurazione delle performance relative agli SDGs. Le organizzazioni devono stabilire indicatori chiari e misurabili per monitorare i progressi verso il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità. Questo approccio non solo permette di tracciare e valutare l’impatto delle attività aziendali, ma contribuisce anche a garantire il miglioramento continuo e a facilitare l’adattamento ai cambiamenti del contesto.
Il miglioramento continuo è particolarmente rilevante nel contesto della sostenibilità, dove le condizioni sociali, ambientali e normative sono in costante evoluzione. Le organizzazioni devono essere in grado di rispondere in modo flessibile a queste dinamiche, adattando strategie e procedure atte a garantire che il loro contributo agli SDGs rimanga efficace nel tempo.
Conclusioni
La ISO/UNDP PAS 53002:2024 rappresenta un riferimento strategico per le organizzazioni che desiderano integrare la sostenibilità nei loro processi decisionali e nelle operazioni quotidiane. La norma fornisce una struttura chiara e flessibile alle organizzazioni per la valorizzazione del loro contributo agli SDGs, ottimizzando i benefici per gli stakeholder e riducendo al minimo gli impatti negativi. Questo approccio è particolarmente importante in un contesto globale in cui le questioni ambientali e sociali stanno diventando sempre più rilevanti per la sopravvivenza e la competitività delle imprese.