In un contesto competitivo l‘identificazione di una corretta strategia può determinare uno strumento essenziale per la crescita aziendale. Pur essendo una metodologia applicabile a qualsiasi tipologia di organizzazione, indipendentemente dalle sue dimensioni, il suo utilizzo non è ancora così diffuso nelle medie e piccole aziende.
La tesi si pone l’obiettivo di mettere in evidenza aspetti distintivi del rischio e come una sua gestione possa essere considerata una strategia vincente per la creazione e protezione del valore.
L’analisi e lo sviluppo di tale argomento è frutto di un’esperienza lavorativa svolta presso La Piccola Gian.Des. s.r.l. in cui si è potuto mettere in pratica teorie, concetti e strategie studiate nell’intero percorso universitario. La tesi proposta mira a descrivere nel dettaglio il concetto di rischio e l’importanza di una sua gestione all’interno delle organizzazioni indipendentemente dalla loro dimensione e dall’obiettivo prefissato.
L’ultimo capitolo è dedicato all’applicazione delle metodologie di risk management in un caso pratico, mettendo in risalto aspetti qualitativi e quantitativi che determinano la corretta caratterizzazione di possibili eventi incerti che potrebbero incidere in maniera positiva o negativa sull’obiettivo prefissato. Per l’applicazione pratica del caso di studio è stata utilizzata la tecnica di simulazione Monte Carlo, mediante l’utilizzo del software Excel.