The risk concept – historical and recent development trends (Paper)

L’articolo scientifico, “The risk concept—historical and recent development trends”, è stato scritto da Terje Aven, professore presso l’Università di Stavanger, Norvegia​​. Questo lavoro esamina la definizione e il significato del concetto di rischio, con una prospettiva storica e contemporanea, indagando su come il rischio sia stato e viene attualmente interpretato. L’autore affronta il dibattito sulla possibilità di identificare modelli sottostanti nelle interpretazioni correnti del rischio e discute le implicazioni di queste visioni per la valutazione e la gestione del rischio​​.

Contestualizzazione del Paper:

Il concetto di rischio non ha una definizione universalmente accettata. Studiando la letteratura, si incontrano diverse interpretazioni del concetto, alcune basate su probabilità, eventi indesiderati o pericolo, e altre su incertezze. Alcune definizioni considerano il rischio come soggettivo e epistemico, dipendente dalla conoscenza disponibile, mentre altre gli attribuiscono uno status ontologico, indipendente dall’osservatore​​.

Presentazione e Spiegazione dei Concetti:

La varietà di definizioni di rischio può essere suddivisa e classificata in base a specifiche caratteristiche:

  1. Rischio come valore atteso (perdita): Il rischio di perdere una somma è il rovescio dell’aspettativa, misurato come il prodotto della somma in gioco moltiplicata per la probabilità di perdita​​.
  2. Rischio legato a eventi esterni: Il rischio può essere visto come la possibilità di una deviazione sfavorevole da una situazione prevista​​, o come le conseguenze di un evento​​.
  3. Rischio come combinazione di pericoli: Misurato dalla probabilità; una situazione in cui un valore (inclusi gli esseri umani stessi) è in gioco​​.
  4. Rischio come incertezza più danno: Questa definizione incorpora sia l’elemento di incertezza che le potenziali conseguenze negative​​.
  5. Rischio come effetto dell’incertezza sugli obiettivi: Questa visione collega direttamente il rischio con l’impatto sull’attuazione degli obiettivi​​.

Contenuti di Maggiore Interesse e Utilità:

Il concetto più moderno e complesso di rischio, che include l’incertezza e le sue conseguenze sugli obiettivi, è particolarmente rilevante per i lettori del nostro sito. Questo approccio al rischio consente una più ampia comprensione delle sfide e delle opportunità, promuovendo una gestione del rischio più efficace e consapevole nelle organizzazioni e nella vita quotidiana. Comprendere il rischio in questi termini aiuta a prepararsi meglio contro eventi imprevisti e a pianificare strategie più robuste, sia nel contesto professionale che personale.

Utilizzo nell’ambito dei lavori del team:

Il paper è citato nell’ambito della tesi di Flavia Milazzo, intitolata “Applicazione di un’Intelligenza Artificiale di tipo LLM nel Project Management: limiti e potenzialità nell’identificazione dei rischi”.  Nel particolare, è stato usato per introdurre come il rischio sia legato alle incognite del sistema in analisi (ad esempio, un progetto), per poi passare alla classificazione dei rischi. Questa, viene definita nel paper “Emerging risk – Conceptual definition and a relation to black swan” sempre dello stesso Terje Aven che analizzeremo più avanti.

Il Paper “The risk concept—historical and recent development trends” è disponibile al seguente link: https://t.ly/rGdz5

Visita la nostra intera raccolta, cliccando qui.

Lascia un commento