Il paper dal titolo “Identifying, Understanding, and Analyzing Critical Infrastructure Interdependencies“, pubblicato su Inel gennaio 2002, esplora la complessa tessitura delle interdipendenze fra le infrastrutture critiche che sostengono le funzioni essenziali delle società moderne. Gli autori Steven M. Rinaldi, James P. Peerenboom e Terrence K. Kelly, provenienti da istituzioni di difesa e di ricerca del governo degli Stati Uniti, presentano un quadro concettuale per comprendere e gestire queste interdipendenze in maniera sistematica.
Contenuto del Paper
Il documento si concentra sulla necessità di identificare e analizzare le interdipendenze tra le varie infrastrutture critiche come l’elettricità, il gas naturale, il petrolio, le telecomunicazioni e il trasporto, evidenziando come l’interazione tra queste possa amplificare gli effetti di eventuali guasti o malfunzionamenti (avvenimento di rischi). La ricerca esamina in particolare come le infrastrutture siano interconnesse sia fisicamente che attraverso sistemi informativi, portando a comportamenti imprevisti e spesso indesiderati in situazioni di crisi.
Utilizzando esempi storici come il guasto del satellite Galaxy 4 nel 1998 e la crisi energetica in California agli inizi degli anni 2000, gli autori dimostrano come un’interruzione in un’infrastruttura possa avere ripercussioni a catena su altre, causando problemi economici e di sicurezza nazionale su vasta scala. Il lavoro sottolinea l’importanza di un approccio multidimensionale per comprendere pienamente le dinamiche e le vulnerabilità delle infrastrutture interconnesse. Queste dimensioni includono aspetti tecnici, economici, sociali e politici che influenzano le operazioni delle infrastrutture durante la normalità, l’emergenza e i periodi di riparazione o ricostruzione.
Ad esempio, gli autori riportano come un’interruzione dell’energia elettrica in California abbia causato una serie di effetti a cascata su altre infrastrutture, dimostrando l’interdipendenza tra i vari sistemi:
- Effetti di Primo Ordine: L’interruzione dell’energia elettrica ha causato una riduzione della produzione di gas naturale, interrompendo le operazioni delle raffinerie e dei gasdotti, che a loro volta hanno influenzato le pompe di irrigazione impiegate nell’agricoltura. Questo ha interrotto la fornitura di carburante e lubrificanti, essenziali per diverse operazioni industriali e di trasporto.
- Effetti di Secondo Ordine: La riduzione dell’offerta di carburante ha causato un accumulo di inventari nelle raffinerie, che ha portato a una diminuzione delle operazioni di raffinazione. Questo ha influito sulla disponibilità di carburante negli aeroporti, influenzando il trasporto aereo e causando ritardi e cancellazioni di voli.
- Effetti di Terzo Ordine: La riduzione della produzione di gas e di petrolio ha avuto effetti sulla produzione di olio pesante, necessario per alcune operazioni industriali. Questo ha portato a perdite economiche significative per le industrie coinvolte e ha avuto un impatto negativo sulla fornitura di energia elettrica necessaria per altre infrastrutture critiche.
Questo esempio illustra chiaramente come un guasto in un’infrastruttura possa propagarsi rapidamente ad altre, causando una serie di conseguenze che si estendono ben oltre il problema originale
Punti Salienti
Gli autori presentano un modello di analisi che considera le interdipendenze non solo fisiche ma anche cibernetiche, geografiche e logiche. Questo approccio è essenziale per chi studia la gestione del rischio o sviluppa piani di emergenza e resilienza nelle infrastrutture critiche. La comprensione di queste dinamiche è fondamentale anche per gli studenti e i professionisti che lavorano nel settore della sicurezza nazionale, dell’ingegneria delle infrastrutture, della pianificazione urbana e della gestione delle emergenze.
Conclusione
Il documento conclude con la necessità urgente di integrare la conoscenza delle interdipendenze infrastrutturali nella progettazione e gestione delle infrastrutture critiche. Sebbene non fornisca soluzioni immediate a tutti i problemi associati, il paper stabilisce una base solida per future ricerche e sviluppi nel campo, evidenziando la necessità di un approccio sistemico e interdisciplinare per affrontare le sfide poste dalle infrastrutture moderne interconnesse.
Il Paper “Identifying, Understanding, and Analyzing Critical Infrastructure Interdependencies” è disponibile al seguente link: https://t.ly/z6NGr