Insieme al gruppo di tirocinanti, stiamo cercando di mettere a punto uno strumento che permetta di fare tesoro del lavoro già fatto nella ricerca di articoli per le tesi sul Risk Management.
Pensiamo di guardare tutti gli articoli accademici che abbiamo utilizzato per sostanziare le tesi e gli articoli prodotti da Risk Team e creare schede che riportino:
- gli estremi dell’articolo (titolo, autore, data, etc);
- le modalità più pratiche per procurarselo (e, se è disponibile on line, il link);
- una sintesi dei contenuti;
- per cosa ci è servito (e cioè a quale dei nostri studi ha contribuito e quale concetto o affermazione abbiamo attinto).
Pubblicheremo queste schede sul sito in modo che tutti gli appassionati di rischio, i tesisti ed i tirocinanti si possano trovare il lavoro già fatto.
Che ne dite? Secondo voi può essere utile?
A parer mio, è un’ottima idea!
Così facendo ci può essere una creazione di valore sia per il tirocinante che per l’azienda. Dal punto di vista del ragazzo le schede rappresenterebbero uno strumento fondamentale soprattutto nelle fasi iniziali, in cui è necessario possedere una buona manualità nella ricerca di materiale affinché non si generino dei tempi di lavoro troppi elevati.
Dall’altro lato, l’iniziativa pensata permetterebbe all’azienda di conservare e mantenere nel tempo il lavoro svolto da tesisti e tirocinanti per sviluppare futuri lavori.
L’unica osservazione che vorrei fare è che lo strumento delle schede non deve rappresentare l’unica fonte di ricerca per i tirocinanti. Così facendo si rimarrebbe fermi sugli stessi articoli e non si avrebbe la possibilità di ampliare la biblioteca di articoli e documenti a disposizione.
Dovremo probabilmente istituire una prassi che richieda ai tirocinanti di allargare la raccolta in modo che siano spinti anche a guardare “oltre la siepe”.
Sono d’accordo con francesco, il sito e le schede devono essere si un aiuto ma non l’unica fonte dove trovare articoli ecc. Una possibile prassi per andare oltre la siepe potrebbe essere un riscontro, quindi cercare fuori dal sito se, quanto presente in un articolo,tesi ecc.. che i tesisti hanno ritenuto interessante sia esaustivo o meno.