Emerging risk – Conceptual definition and a relation to black swan type of events (Paper)

Il Paper intitolato “Emerging risk – Conceptual definition and a relation to black swan type of events“, è stato redatto da R. Flage e T. Aven dell’Università di Stavanger in Norvegia. Pubblicato sulla rivista “Reliability Engineering and System Safety” nel luglio 2015, il documento esplora il concetto di rischio emergente, un argomento di grande interesse nel campo della gestione del rischio. Gli autori hanno cercato di fornire una definizione concreta e analizzare la relazione tra i rischi emergenti e gli eventi di tipo “cigno nero“.

Contenuto del Paper

L’analisi inizia con una rassegna delle definizioni esistenti di rischio emergente, esaminando le interpretazioni scientifiche e pratiche. Si scopre che il termine viene utilizzato in modo variegato nei contesti accademici e professionali, evidenziando la necessità di una definizione più precisa.

Il concetto di “rischio emergente” ha guadagnato attenzione crescente negli ultimi anni, ma mancava di una definizione coerente e concordata. Il documento mira a colmare questa lacuna attraverso un’analisi approfondita, proponendo una nuova definizione che correla il rischio emergente agli eventi di tipo cigno nero attraverso la Tassonomia Known/Unknown.

Questa sezione chiarisce come questi concetti possano essere considerati complementari, poiché entrambi si occupano di eventi non completamente prevedibili e le loro possibili gravi conseguenze.

Inoltre, gli autori esaminano le implicazioni delle loro scoperte per la valutazione e la gestione del rischio, suggerendo che l’incorporazione della dimensione della conoscenza è cruciale. La gestione dinamica del rischio, che aggiorna le valutazioni basate su nuove informazioni, diventa una strategia essenziale per affrontare i rischi emergenti.

Punti Salienti e Importanza per i Lettori

Il Paper stabilisce che i Rischi Emergenti sono significativamente influenzati dal livello di conoscenza disponibile e dalla sua evoluzione nel tempo. Questo aspetto risulta importante per chiunque si occupi di gestione del rischio o stia considerando questi concetti in ambito accademico, come per una tesi. Comprendere come i rischi emergenti si sviluppino da “ignoti noti” e come questo si relazioni con eventi di tipo cigno nero può aiutare nella formulazione di strategie di valutazione e mitigazione del rischio più efficaci.

Conclusione

In conclusione, il documento di Flage e Aven offre un contributo significativo al campo della gestione del rischio introducendo una definizione più strutturata di rischio emergente e esplorando la sua interconnessione con gli eventi di tipo cigno nero. Sebbene il concetto di rischio emergente sia complesso e multiforme, il lavoro degli autori fornisce una base solida per ulteriori ricerche e applicazioni pratiche nel campo, sottolineando l’importanza della dinamica della conoscenza nella gestione dei rischi futuri.

Utilizzo nell’ambito dei lavori del team:

L’articolo è stato utilizzato precedentemente per studi interni alla redazione di Valore Rischio e Sistemi, relativamente ad analisi sui Rischi Emergenti.

Il Paper “Emerging risk – Conceptual definition and a relation to black swan type of events” è disponibile al seguente link: https://t.ly/VMVcK

Visita la nostra intera raccolta cliccando qui!

Lascia un commento