Con il passare del tempo, trascorso perlopiù nello sviluppo di tracce utili alla formazione personale, è parsa sempre più chiara l’importanza della ricerca di materiale utile su cui basare l’analisi.
Essendo ancora uno studente ed interfacciandomi per la prima volta con il sistema tracce (sistema documentale utilizzato nello studio teorico e pratico), la maggiore difficoltà incontrata sin dal principio è proprio quella della ricerca di materiale inerente all’argomento da approfondire. Tale impedimento è probabilmente dovuto all’abitudine universitaria, che fornisce sì una preparazione adeguata al contesto, ma su testi e materiale già ben definiti.
Pensando fosse l’unica strada percorribile, la mia abitudine iniziale era quella di una semplice ricerca su Google riferita allo scopo della traccia da sviluppare. Come dimostrato dalla qualità delle prime tracce, il metodo non è risultato sufficiente, non essendo in grado di fornire materiale esaustivo allo sviluppo della traccia stessa.
Di recente, dovendo approfondire il concetto specifico di tassonomia per il rischio, per migliorare la mia conoscenza sull’argomento, ho capito che non esiste una fonte migliore da cui ricavare il materiale di interesse, ma bensì è necessario integrare i vari metodi tra loro affinché si proceda con una ricerca completa.
Mi sono messo quindi a lavorare ad un documento in cui verranno analizzati diversi metodi che, come già descritto, attraverso l’integrazione offriranno sicuramente la possibilità di effettuare una ricerca di materiale più accurata e precisa.
Team Note
Ci sembra che Francesco stia evidenziando una importante carenza nei nostri percorsi formativi in quanto non è così scontato che tutti si sappiano muovere tra i complessi e raffinati strumenti che permettano di reperire le informazioni necessarie al lavoro.
Pensiamo che sia quindi opportuno lavorare per migliorare i nostri materiali di auto formazione per fare in modo che i nostri ragazzi acquistino anche questo “superpotere”.
Aspettatevi articoli anche su questo argomento!
Un metodo potrebbe essere quello di visualizzare la bibliografia di un articolo che troviamo interessante, facendo così un percorso a ritroso.