Choosing Project Risk Management Techniques. A theoretical framework (Paper)

Il paper intitolato “Choosing project risk management techniques: A theoretical framework” di Anna Corinna Cagliano, Sabrina Grimaldi e Carlo Rafele, pubblicato nel marzo 2014 sulla rivista “Journal of Risk Research“, esplora approfonditamente le tecniche di gestione del rischio nei progetti. Gli autori, affiliati al Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione del Politecnico di Torino, si sono concentrati sulla creazione di un quadro teorico per la selezione delle tecniche di gestione del rischio, basato su una vasta revisione della letteratura esistente.

Contenuto del Paper

Il documento inizia definendo il rischio come un evento incerto che, se si verifica, ha effetti positivi o negativi sugli obiettivi di un progetto. Nell’ambiente attuale, caratterizzato da una pressione crescente per ridurre tempi e costi mantenendo elevati standard di qualità, la gestione efficace del rischio diventa cruciale per il successo di un progetto. Diversi modelli e tecniche sono stati sviluppati e applicati nella pratica, rendendo necessaria una guida chiara su quando e come ciascuno di essi dovrebbe essere utilizzato.

Gli autori introducono una tassonomia teorica basata su tre dimensioni fondamentali identificate attraverso la letteratura: la fase del processo di gestione del rischio, la fase del ciclo di vita del progetto e la maturità aziendale rispetto al rischio. Questo quadro classifica varie tecniche di gestione del rischio documentate secondo le loro applicazioni pratiche. Tale classificazione aiuta a integrare i processi di gestione del rischio con quelli di gestione della conoscenza, essenziali per trattare efficacemente con eventi rischiosi.

La ricerca svolta è stata guidata dalla necessità di valutare e controllare i rischi in tutte le fasi di un progetto, con un’enfasi particolare sulla selezione delle tecniche di gestione del rischio appropriate a seconda delle caratteristiche uniche di un progetto e del suo contesto operativo e gestionale.

Punti Salienti e d’Importanza per i Lettori

Classificazione delle Tecniche: L’identificazione di tre dimensioni chiave per classificare le tecniche di gestione del rischio offre una guida essenziale per i professionisti nel campo della gestione del rischio. Questo approccio sistematico consente di selezionare la tecnica più adeguata in base al contesto specifico del progetto.

Integrazione con la Gestione della Conoscenza: Il collegamento tra la gestione del rischio e la gestione della conoscenza, sottolineato nel paper, è fondamentale per migliorare la comprensione e il trattamento degli eventi rischiosi nei progetti. Ciò è particolarmente utile per coloro che cercano di implementare pratiche di gestione del rischio basate su evidenze concrete e informazioni dettagliate.

Applicabilità Pratica: Il framework teorico proposto dai ricercatori si adatta a vari contesti industriali, rendendolo uno strumento prezioso per professionisti e studenti che intendono applicare principi solidi di gestione del rischio nei loro progetti o tesi di laurea.

Conclusione

Il paper conclude che la gestione efficace del rischio è indispensabile per il successo dei progetti moderni, soprattutto in contesti caratterizzati da elevata incertezza e pressioni competitive. Attraverso una classificazione dettagliata e una solida integrazione con i processi di gestione della conoscenza, questo lavoro fornisce un contributo significativo alla letteratura esistente, offrendo strumenti pratici per migliorare la gestione dei rischi nei progetti.

Utilizzo nell’ambito dei lavori del team:

L’articolo è stato utilizzato precedentemente per “Le potenzialità di un’Intelligenza Artificiale di tipo LLM nella fase di identificazione dei rischi – Tesi di Flavia Milazzo”, relativamente alla definizione delle fasi di processi di Project Risk Management.

Il Paper “Choosing project risk management techniques. A theoretical framework” è disponibile al seguente link: https://t.ly/oVqX9

Visita la nostra intera raccolta cliccando qui!

Lascia un commento