Archivi categoria: Notizie & Nerd Diaries

In questa categoria riporteremo, pubblicizzeremo e celebreremo gli eventi che riguardano il Sito, la Community del Sito, e coloro che ne fanno parte.

Momento di Apprendimento e Crescita Professionale – Project Management per i Responsabili Unici di Progetto della Difesa

Questa mattina ho avuto l’onore di partecipare alla cerimonia di apertura del 1^ corso in “Project Management per i Responsabili Unici di Progetto della Difesa”, organizzato dall’Ufficio Generale del Centro di Responsabilità Amministrativa dello Stato Maggiore della Difesa in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

L’evento, tenutosi presso l’Aula “Montezemolo” del Centro Alti Studi della Difesa, ha offerto una piattaforma eccezionale per approfondire le competenze nel campo del Project Management nel settore della difesa.… Continua a leggere

Nuova Opportunità di Networking e Discussione per Gli Appassionati di Risk Management e Tematiche Correlate

Siamo lieti di annunciare una significativa espansione della nostra piattaforma di condivisione e discussione: il nostro sito ora include un esclusivo forum di discussione, ospitato come gruppo chiuso su LinkedIn. Questo forum rappresenta un’opportunità unica per connettersi con esperti e appassionati nei campi del Risk Management, Value Engineering, Sistemi Complessi e Intelligenza Artificiale.… Continua a leggere

Innovazione e Valore nel Risk Management: La Lezione di Italferr presso l’OICE Academy

Sintesi della Lezione di Risk Management di Italferr all’OICE Academy

Recentemente ho avuto l’onore di essere relatore al CORSO DI FORMAZIONE: “NUOVO CODICE APPALTI, SUPPORTI AL RUP, PROJECT, INFORMATION E RISK MANAGEMENT” organizzato dall’OICE Academy. La mia lezione, incentrata sull’importanza cruciale del risk management nei grandi progetti d’ingegneria, ha suscitato un notevole interesse, riflettendo l’importanza crescente di questa disciplina nel contesto attuale.… Continua a leggere

Lezioni di Project Risk Management al Politecnico di Torino: Un Ponte tra Teoria e Pratica

Introduzione: Ho avuto recentemente l’onore di guidare una lezione virtuale presso il Politecnico di Torino, focalizzata sul Project Risk Management, una disciplina fondamentale nel panorama moderno del business. Questo evento è stato reso possibile grazie al sostegno dei professori Giovanni Zenezini e Carlo Rafele, a cui va il mio più sentito ringraziamento.… Continua a leggere

Facilitando la condivisione del sapere: Il progetto delle schede di ricerca sul Risk Management

Insieme al gruppo di tirocinanti, stiamo cercando di mettere a punto uno strumento che permetta di fare tesoro del lavoro già fatto nella ricerca di articoli per le tesi sul Risk Management.

Pensiamo di guardare tutti gli articoli accademici che abbiamo utilizzato per sostanziare le tesi e gli articoli prodotti da Risk Team e creare schede che riportino:

  1.  gli estremi dell’articolo (titolo, autore, data, etc);
  2.  le modalità più pratiche per procurarselo (e, se è disponibile on line, il link);
  3. una sintesi dei contenuti;
  4. per cosa ci è servito (e cioè a quale dei nostri studi ha contribuito e quale concetto o affermazione abbiamo attinto).
Continua a leggere

Aria di collaborazione sana che aiuta tutti – considerazioni del tirocinante Alfonso

Sto spostando la mia attenzione sull’innovazione provando a capire la connessione intrinseca che sussiste tra questi due grandi mondi.

Inoltre, mi sto accorgendo come tutto, e intendo letteralmente tutto sia connesso.

Inizio a confrontarmi con i ragazzi che hanno scelto di intraprendere il mio stesso percorso, così da poter crescere insieme e capire dove migliorare.… Continua a leggere

Creare valore per un’azienda: il ruolo dello studente tirocinante (considerazioni del tirocinante Francesco)

Il lavoro prodotto dal tirocinante non rispecchia necessariamente le convinzioni del Risk Team o della Redazione del Sito ma rappresenta il risultato del suo lavoro di ricerca.

Viene qui pubblicato affinché i futuri colleghi possano confrontarsi con lui e contribuire al suo lavoro tramite opportuni suggerimenti e commenti.


Uno dei fondamenti su cui si è basato il rapporto con Italferr, fin dal primo giorno, è stato il reciproco accordo che, la collaborazione ai fini della tesi, dovrà creare valore per entrambe le parti.… Continua a leggere

Identificazione dei rischi (vista dal tirocinante Francesco)

Il lavoro prodotto dal tirocinante non rispecchia necessariamente le convinzioni del Risk Team o della Redazione del Sito ma rappresenta il risultato del suo lavoro di ricerca.

Viene qui pubblicato affinché i futuri colleghi possano confrontarsi con lui e contribuire al suo lavoro tramite opportuni suggerimenti e commenti.


Processo di Identificazione dei Rischi

Seguendo la definizione di Crandall C.… Continua a leggere

Riflessioni del tirocinante Alfonso

Questa settimana ho approfondito il rischio nell’innovazione.

Argomento alquanto interessante ed attuale (anche se in realtà lo è sempre).

Ho partecipato ad una riunione, ormai inizio a capire quanto siano importanti tali riunioni per apprendere da gente che ne sa più di me, per sentire i diversi punti di vista, per comprendere quando è più opportuno intervenire e quando no… insomma anche queste fanno parte della crescita personale.… Continua a leggere

Selezione tesisti e tirocinanti (e magari anche futuri colleghi)

A noi piace lavorare con persone che

  • siano interessate ai temi che ci interessano (risk management, value management, sistemi complessi, intelligenza artificiale);
  • siano curiose;
  • ed abbiano un desiderio genuino di creare valore per il team o, più in generale, per la comunità di persone interessate a questi argomenti.

Vorremmo che i nostri tesisti e tirocinanti siano persone di questo tipo ma è difficile capirlo sulla base di curriculum o semplici colloqui.… Continua a leggere