Archivi autore: Guido Mastrobuono

Innovazione e Valore nel Risk Management: La Lezione di Italferr presso l’OICE Academy

Sintesi della Lezione di Risk Management di Italferr all’OICE Academy

Recentemente ho avuto l’onore di essere relatore al CORSO DI FORMAZIONE: “NUOVO CODICE APPALTI, SUPPORTI AL RUP, PROJECT, INFORMATION E RISK MANAGEMENT” organizzato dall’OICE Academy. La mia lezione, incentrata sull’importanza cruciale del risk management nei grandi progetti d’ingegneria, ha suscitato un notevole interesse, riflettendo l’importanza crescente di questa disciplina nel contesto attuale.… Continua a leggere

Lezioni di Project Risk Management al Politecnico di Torino: Un Ponte tra Teoria e Pratica

Introduzione: Ho avuto recentemente l’onore di guidare una lezione virtuale presso il Politecnico di Torino, focalizzata sul Project Risk Management, una disciplina fondamentale nel panorama moderno del business. Questo evento è stato reso possibile grazie al sostegno dei professori Giovanni Zenezini e Carlo Rafele, a cui va il mio più sentito ringraziamento.… Continua a leggere

Facilitando la condivisione del sapere: Il progetto delle schede di ricerca sul Risk Management

Insieme al gruppo di tirocinanti, stiamo cercando di mettere a punto uno strumento che permetta di fare tesoro del lavoro già fatto nella ricerca di articoli per le tesi sul Risk Management.

Pensiamo di guardare tutti gli articoli accademici che abbiamo utilizzato per sostanziare le tesi e gli articoli prodotti da Risk Team e creare schede che riportino:

  1.  gli estremi dell’articolo (titolo, autore, data, etc);
  2.  le modalità più pratiche per procurarselo (e, se è disponibile on line, il link);
  3. una sintesi dei contenuti;
  4. per cosa ci è servito (e cioè a quale dei nostri studi ha contribuito e quale concetto o affermazione abbiamo attinto).
Continua a leggere

Selezione tesisti e tirocinanti (e magari anche futuri colleghi)

A noi piace lavorare con persone che

  • siano interessate ai temi che ci interessano (risk management, value management, sistemi complessi, intelligenza artificiale);
  • siano curiose;
  • ed abbiano un desiderio genuino di creare valore per il team o, più in generale, per la comunità di persone interessate a questi argomenti.

Vorremmo che i nostri tesisti e tirocinanti siano persone di questo tipo ma è difficile capirlo sulla base di curriculum o semplici colloqui.… Continua a leggere

Università di Palermo – Ciclo di Incontri intitolato “Le esperienze delle imprese”

Ieri ho avuto la possibilità di dare un mio contributo alla didattica del Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali di Palermo parlando per un paio d’ore di Risk Management insieme agli alunni del corso di “Compliance, Sviluppo Aziendale e Prevenzione del Crimine”.

Ho parlato del fascino e delle difficoltà che hanno caratterizzato l’introduzione in società del Project Risk Management.… Continua a leggere

Gestione del Rischio e Innovazione: la via verso il dominio del futuro mercato dell’ingegneria

Le società di ingegneria coinvolte nella costruzione di grandi opere pubbliche, e specialmente di sistemi di trasporto, stanno affrontando nuove sfide: l’Unione Europea, tramite il PNRR, sta imponendo un modo diverso di commissionare i progetti, imponendo una maggiore rigidità sulla data di completamento.

La grande quantità di progetti ha generato un aumento dei carichi di lavoro ed una saturazione dell’apparato produttivo delle società di ingegneria e dei loro fornitori.… Continua a leggere

Manuale Tracce: La Struttura di una Traccia

2° capitolo del Manuale Tracce

Continua il percorso alla scoperta del sistema tracce del Risk Office. Se ancora non sai cosa sia una traccia ti consigliamo di andare a leggere l’articolo in merito.

Una traccia è un documento Word che viene redatto ogni qualvolta si svolge un’attività e a questa sono associate conclusioni che sono utili ad altre attività immediate o future.… Continua a leggere

Progetti e Risk Management: il frutto della nostra collaborazione con il PMI

Oggi è uscito il primo articolo che è frutto della collaborazione tra Italferr S.p.A. ed il PMI CENTRAL ITALY sul Risk Management applicato ai Progetti.

L’articolo, scritto da Alessandro Saullo e da me, parla di come la necessità di effettuare una gestione del rischio ha fatto irruzione nel mondo della costruzione delle grandi infrastrutture.… Continua a leggere

Ingegneri e l’intelligenza artificiale: come navigare nel futuro del lavoro

L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il modo in cui lavoriamo e interagiamo con il mondo. In particolare, i professionisti dell’ingegneria devono adattarsi a queste nuove tecnologie per rimanere competitivi e offrire servizi di alta qualità ai loro clienti.

In questo articolo, esploreremo come l’IA sta influenzando il futuro del lavoro per gli ingegneri e come possono sfruttare al meglio le opportunità offerte da queste tecnologie.Continua a leggere

SupeRISKazzola

GIOVINE ESPERTO 1: Tarapìa tapiòco! A valle di un assessment qualitativo, oppure semi quantitativo , o scherziamo?

IO: Prego?

GIOVINE ESPERTO 1: No, mi permetta. No, io… scusi, l’identificazione la forniamo noi senza bisogno di interviste. Come se fosse una analisi di contesto valutata anche per lei soltanto in due, con una matrice sei per sei oppure in quattro per quattro anche scribài con cofandina?… Continua a leggere