L’articolo “Communication and co-operation on projects between the project owner as principal and the project manager as agent” è stato scritto da Turner J.R. e Muller R. e pubblicato nel 2004 ed indaga la dinamica tra Committente e Project Manager nei progetti.
La ricerca svela che le prestazioni ottimali di progetto emergono quando vi è una forte collaborazione e un livello di struttura equilibrato tra il Committente del progetto ed il Project Manager.
Contrariamente a quanto idealizzato, molti progetti sono afflitti da sfiducia e conflitti, con i committenti che impongono vincoli restrittivi, pur professando partnership ed empowerment.
L’articolo analizza il rapporto di agenzia principale tra Committente e Project Manager come causa di questo divario e propone la comunicazione efficace come soluzione per mitigare queste tensioni.
Viene esposto come una comunicazione bilanciata tra le parti possa minimizzare l’impatto negativo di questa relazione. Inoltre, vengono presentati i risultati di uno studio internazionale sulle necessità comunicative nei progetti, evidenziando che un mix di comunicazione formale e informale, scritta e verbale, è cruciale per soddisfare le esigenze dei partecipanti al progetto.
L’articolo stabilisce inoltre un legame stretto tra comunicazione ed emozione nei progetti.
Nostro utilizzo del contenuto
L’articolo offre un’analisi critica delle pratiche di gestione dei progetti, evidenziando le sfide e le tensioni che possono sorgere tra il proprietario del progetto e il project manager. La ricerca ha permesso di ottenere una comprensione più approfondita della dinamica di potere e delle interazioni tra le parti coinvolte nella gestione dei progetti.
L’articolo è stato utilizzato precedentemente per “Le potenzialità di un’Intelligenza Artificiale di tipo LLM nella fase di identificazione dei rischi – Tesi di Flavia Milazzo” relativamente ai ruoli e alle responsabilità in un project team.
Possibile utilità per ulteriori lavori
L’articolo “Communication and co-operation on projects between the project owner as principal and the project manager as agent” di Turner J.R. e Muller R. può essere utile in diversi ambiti, offrendo preziosi spunti e applicazioni:
- Gestione dei Progetti: Fondamentale per i project manager e committenti di progetti, l’articolo offre insight su come migliorare la cooperazione e la comunicazione, due aspetti chiave per il successo di qualsiasi progetto. Può aiutare a sviluppare strategie di collaborazione più efficaci e a evitare conflitti comuni.
- Formazione di Leadership: Nella formazione di leader e manager, l’articolo può essere utilizzato per insegnare l’importanza della comunicazione trasparente e costruttiva, nonché l’arte della negoziazione e del compromesso in ambienti lavorativi complessi.
- Sviluppo Organizzativo: Questo studio può essere utilizzato nelle organizzazioni per promuovere una cultura aziendale più collaborativa, in cui la fiducia e la comunicazione aperta sono valorizzate e incoraggiate.
- Corsi di Business e Management: Nell’ambito accademico, l’articolo può arricchire corsi di business, management e ingegneria, fornendo esempi realistici e casi di studio sulla gestione dei progetti.
- Ricerca in Psicologia Organizzativa: Per ricercatori interessati alla dinamica delle relazioni professionali, l’articolo offre un caso di studio sulla relazione tra percezioni, emozioni e comportamenti nel contesto lavorativo.
Suggerimenti ulteriori:
- Case Study: Utilizzare l’articolo per analizzare studi di caso specifici, confrontando i progetti che hanno avuto successo grazie a una buona comunicazione con quelli che hanno fallito a causa di cattive pratiche di gestione.
- Workshop e Seminari: Organizzare workshop o seminari incentrati sulle tematiche trattate nell’articolo, invitando project manager e committenti di progetti a condividere le loro esperienze e strategie.
- Sviluppo di Strumenti e Framework: Creare strumenti o framework basati sulle raccomandazioni dell’articolo per aiutare le organizzazioni a implementare pratiche di comunicazione efficaci nella gestione dei progetti.
- Ricerca Continua: Incoraggiare ulteriori ricerche sulla relazione tra comunicazione, emozioni e successo del progetto, per approfondire la comprensione di questi aspetti cruciali.
- Integrazione con Tecnologie Moderne: Esplorare come le tecnologie moderne, come l’Intelligenza Artificiale e i sistemi di gestione dei progetti, possano essere integrate per migliorare la comunicazione e la collaborazione nei progetti.
È disponibile al link: https://www.researchgate.net/publication/223746349_Communication_and_Co-operation_on_Projects_Between_the_Project_Owner_As_Principal_and_the_Project_Manager_as_Agent
Visita la nostra intera raccolta, cliccando qui.