Antifragile: una rivoluzione nel concetto di Rischio (e di Destino)

Il futuro incerto è ancora da venire, con tutta la sua possibile varietà, e possiamo chiamare felice solo colui cui la divinità abbia garantito felicità continua fino alla fine.

Nella recensione che segue, vi parlerò di un saggio intitolato  “Antifragile – Prosperare nel disordine” e di come esso ha rivoluzionato le logiche di Risk Management su cui si basa il mio lavoro.

Dopo averlo letto, infatti, non cerco più di controllare il futuro né di prevederne i risvolti più lontani: cerco invece di proporre strategie che permettano di guardare gli imprevisti col preciso intento di trasformali in occasioni.

 

Prima di scrivere questo libro , il Prof. Nassim Nicolas Taleb era stato docente presso il Politecnico dell’Università di New York e l’Università di Oxford, filosofo, saggista ed esperto di matematica finanziaria. Soprattutto,  si era già distinto con due importanti saggi riguardanti i bizzarri meccanismi con cui l’imprevisto riesce a rendere interessante la nostra vita.

E’ dal 2001, e cioè dall’emissione del saggio “Giocati dal caso – Il ruolo della fortuna nella finanza e nella vita” che Taleb continua a farsi notare con disturbanti ammissioni circa il fatto che noi esseri umani siamo molto meno artefici del nostro destino di quanto ci piace pensare.

Nassim Nicholas Taleb

Nassim Nicholas Taleb – Autore del libro

Poco dopo, ma comunque con cinque anni di anticipo, egli previde il collasso della Fannie Mae, che era la seconda più grande istituzione finanziaria degli Stati Uniti ed  innescò la crisi finanziaria  del 2008.

Nel 2007, con il saggio intitolato “Il Cigno Nero – Come l’improbabile governa la nostra vita“, Taleb focalizzò la sua attenzione su eventi imprevedibili che tendono a far saltare anche i sistemi apparentemente più robusti.

Fra le altre cose, egli notò che la diffusione di sistemi di telecontrollo e comunicazione ha aumentato l’efficienza  e l’interconnessione di impianti, società e sistemi.

Le informazioni scorrono più velocemente ed, insieme a loro, le conseguenze di ogni decisione si diffondono sul globo come se si trattasse di un’onda.

Si tratta di una catena di cause e conseguenze della quale, dopo alcuni passaggi, diventa difficile persino rilevare l’evento iniziatore.

I Cigni Neri sono proprio queste perturbazioni che, se non adeguatamente smorzate, si amplificano come fossero valanghe capaci generare eventi mai visti  e, perciò, imprevedibili.

Copertina Antifragile

Antifragile – Copertina del Libro

Con “Antifragile – Prosperare nel disordine“, edito nel 2012,  Taleb inizia a sistematizzare le intuizioni che gli hanno permesso di suggerire soluzioni ai problemi presentati nei primi due saggi.

Egli parla la fragilità all’imprevisto.

In altre parole, egli nota che dispositivi e sistemi sono progettati e costruiti sulla base di una previsione degli eventi futuri. Basta che il futuro si discosti (magari anche solo di poco) da quanto previsto originariamente e ciò che è fragile, semplicemente, si rompe.

Non tutti i sistemi, però, sono fragili. Sembra, per esempio, che i sistemi biologici (come le piante, gli animali, gli uomini o gli interi ecosistemi) ricevano  beneficio da quantità limitate di stress che attivano le loro capacità di adattamento e di auto-miglioramento.

Viene introdotto il termine “Anti-fragilità” che indica la capacità di taluni sistemi (e di taluni individui) di trarre giovamento, imparare, modificarsi e migliorare grazie al presentarsi di eventi imprevisti.

Usando  esempi scherzosi e paradossali, concetti estremamente complessi  vengono spiegati con grande efficacia e le logiche che ne conseguono implicano un completo cambio di paradigma nelle analisi di rischio.

Dobbiamo prendere atto del fatto è che noi non possiamo prevedere il futuro. Non fa parte della nostra natura e nemmeno della nostra essenza. Però possiamo studiare il presente e possiamo organizzarci per fare sì che i sistemi a noi affidati non crollino alla prima deviazione dalla catena di eventi che avevamo ipotizzato.

Andando più sul tecnico, questi concetti implicano una maggiore attenzione per l’analisi di contesto, e cioè per l’analisi della situazione iniziale a partire dalla quale sono sviluppate le nostre analisi. Fatto ciò, è probabile che ci verrà voglia di rivoluzionare completamente l’identificazione e la valutazione degli eventi più rari.

Gli spunti di Taleb ci fanno intuire la direzione: il nostro lavoro di Risk Manager ci dovrà permettere di trasformare una intuizione in una strategia che garantisca, per quanto umanamente possibile,  la prosperità dei sistemi che ci sono stati affidati.

P.S. Antifragile fu un Cigno Nero

Avrei dovuto prevedere che il libro avrebbe cambiato il mio modo di affrontare l’analisi di rischio. Però non lo feci.

Quando lo comprai, avevo malapena sentito parlare di “Cigni Neri” e ne ignoravo totalmente l’autore.

Il libro  fu nominato in una concitata discussione su Facebook nella quale un avventore sosteneva che la possibilità di licenziare  fosse una cosa buona per coloro che venivano licenziati. Ai tempi, ancora litigavo su Facebook e non fui gentile. Però una tesi tanto assurda mi incuriosì e comprai il libro.

Ora ho letto ed ho trovato la parte del libro che era fluita, incompresa e stravolta, nella mente del mio interlocutore.

Quindi “Antifragile” è stato un cigno nero che  arrivò nella mia vita percorrendo una via inaspettata e fu capace di cambiare radicalmente il modo in cui interpreto il mio ruolo e la mia professione.

Note, Riferimenti e link
  • Nicholas Taleb, saggio intitolato “Giocati dal caso  – Il ruolo della fortuna nella finanza e nella vita”,  ISBN 9788856503807, casa editrice ilSaggiatore, 2001 (vedi scheda).
  • Alex Berenson, articolo intitolato “Fannie Mae’s Loss Risk Is Larger, Computer Models Show”, pubblicato sul New York Times il 07/08/2003 (reperibile qui).
  • Nicholas Nassim Nicholas Taleb, saggio intitolato “Il Cigno Nero – Come l’improbabile governa la nostra vita”, ISBN 9788842820277, casa editrice ilSaggiatore, 2007 (vedi scheda).
  • Nassim Nicholas Taleb, saggio intitolato “Antifragile  – Prosperare nel disordine”, ISBN 9788842819172,  casa editrice ilSaggiatore, 2012 (vedi scheda).
  • La citazione che apre l’articolo è presa da “Giocati dal caso”.
  • Profilo di Nassim Nicholas Taleb su Wikipedia (ricco in inglesestringato in italiano).
  • Home page di Taleb:  http://www.fooledbyrandomness.com.
  • Articolo su http://businessforecastblog.com/ intitolato “Predizione delle Crisi Finanziarie – L’interessante caso di Nassim Taleb” leggibile in lingua inglese cliccando qui.
  • E’ possibile leggere l’introduzione di Antifragile cliccando qui.
  • Se volete sottopormi un articolo o un testo per recensione o pubblicazione su questo sito, contattatemi attraverso la  pagina dei contatti.
 NOTA Per gli amici ed i colleghi

Questo articolo non è esaustivo in quanto, dato che lo leggerete da uno schermo, non posso usare più di 1500 parole senza mettere a rischio i vostri occhi.

Per questo motivo,

  • se siete in disaccordo con quanto scritto,
  • se alcuni aspetti non vi sembrano chiari,
  • e se desiderate che alcuni temi vengano maggiormente sviluppati,

lasciate un commento più sotto ed io cercherò di approfondire i temi da voi proposti.

Se l’articolo vi sembra interessante, vi chiedo di diffonderlo sulle vostre reti sociali: i pulsanti sono subito più sotto.

Lascia un commento