Archivi tag: Risk Management

Lezione sul Risk Management del Corso della Sole 24 ORE Formazione

La gestione del rischio non è solo una disciplina teorica, ma una pratica fondamentale per affrontare le complessità aziendali moderne. Lo scorso 27 gennaio, è stato inaugurato il nuovo corso di Risk Management presso la Sole 24 ORE Formazione, sotto la direzione di Vincenzo Arnone del Board of Experts.… Continua a leggere

Italian Risk Awards 2024

Italferr sul podio nella categoria “Innovation of the Year”

La serata degli Italian Risk Awards 2024, organizzata da ANRA (Associazione Nazionale dei Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendali), ha celebrato l’eccellenza nel Risk Management italiano, premiando i professionisti e le aziende più meritevoli. Tra le categorie principali: “Risk Manager of the Year”, vinta da Angela Scuderi di Ferrovie dello Stato Italiane, “Rising Star of the Year”, assegnata a Paolo Bianchi di Unidata SpA, e “Innovation of the Year”, dove il premio è andato a Nicola Allocca di Autostrade per l’Italia.… Continua a leggere

Oltre la Conformità: Creare Valore con il Risk Management e la Sostenibilità (ISO/UNDP PAS 53002:2024)

In un mondo caratterizzato da una crescente complessità e interconnessione, il Risk Management svolge un ruolo fondamentale per implementare efficacemente la ISO/UNDP PAS 53002:2024, poiché il contesto in cui operano le organizzazioni è caratterizzato da un crescente livello di incertezza, a causa di fattori ambientali, sociali e normativi in continuo mutamento.… Continua a leggere

Codice Appalti e la spinta verso un Risk Management obbligatorio?

Codice Appalti e la spinta verso un Risk Management obbligatorio?

L’introduzione del nuovo Codice degli Appalti (Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36) ha acceso molti dibattiti tra i professionisti del settore, in particolare riguardo alla gestione del rischio. Dopo aver approfondito la normativa durante una lezione recente, mi sono chiesto se il Codice imponga, implicitamente o esplicitamente, attività di risk management a tutte le stazioni appaltanti, soprattutto quelle coinvolte in progetti complessi.… Continua a leggere

Cos’è il Rischio (Lez. 1)

Benvenuti alla prima lezione del Percorso Formativo “Introduzione al Rischio”. In questa prima lezione tratteremo il concetto di rischio andando ad analizzare le diverse definizioni proposte da libri e norme tecniche.

Cos’è il rischio

Il rischio è presente nella quotidianità delle persone, ma il significato reale della parola è molto complesso e più profondo di quanto si possa percepire.… Continua a leggere

Identifying, Understanding, and Analyzing Critical Infrastructure Interdependencies (Paper)

Il paper dal titolo “Identifying, Understanding, and Analyzing Critical Infrastructure Interdependencies“, pubblicato su Inel gennaio 2002, esplora la complessa tessitura delle interdipendenze fra le infrastrutture critiche che sostengono le funzioni essenziali delle società moderne. Gli autori Steven M. Rinaldi, James P. Peerenboom e Terrence K. Kelly, provenienti da istituzioni di difesa e di ricerca del governo degli Stati Uniti, presentano un quadro concettuale per comprendere e gestire queste interdipendenze in maniera sistematica.… Continua a leggere

Storia del Rischio (Lez. 0)

Il percorso formativo di Introduzione al Rischio è per chi vuole avvicinarsi al mondo del Rischio e comprenderne i fondamenti. In questa lezione introduttiva tratteremo la storia del rischio a partire dall’antichità fino ad arrivare ai giorni nostri.

Evoluzione del concetto di rischio

Il concetto di rischio come elemento funzionale dell’azienda è relativamente moderno ma il concetto in sé è da sempre presente nelle società.… Continua a leggere

A Brief History of Risk Management (Paper)

Il paper “A Brief History of Risk Management” è stato pubblicato come capitolo del libro “Enterprise Risk Management” di John Fraser e Betty J. Simkins nel dicembre 2009 e rappresenta una riflessione dettagliata sulla storia e l’evoluzione del rischio. Il paper è stato diffuso attraverso piattaforme accademiche come ResearchGate, raccogliendo notevole interesse e citazioni nel corso degli anni.… Continua a leggere

“Miccia corta” e l’Analisi del Rischio: Lezioni da Sergio Leone

In un recente contributo al nostro blog, Guido Mastrobuono, Risk Officer di Italferr e membro del nostro Board of Experts, ha condiviso una riflessione profonda sull’importanza dell’analisi del rischio, arricchendo la discussione con un aneddoto tratto dal celebre film di Sergio Leone, “Giù la Testa”. Nella scena citata, un inesperto fa esplodere prematuramente della dinamite.… Continua a leggere

Risk registers: Structuring data collection to develop risk intelligence (Paper)

Con questa pillola vogliamo raccontarvi brevemente un Case Study sul Risk Management. Il paper intitolato “Risk registers: Structuring data collection to develop risk intelligence” è stato pubblicato nel 2017 su Safety Science e presenta i risultati di un progetto di sviluppo e implementazione di un Risk Register in un’azienda di generazione elettrica in Irlanda.… Continua a leggere