Archivi tag: Paper

Risk Identification Step of the Project Risk Management (Paper)

Il Paper “Risk Identification Step of the Project Risk Management” di Deniz Kasap e Murat Kaymak, presentato durante la conferenza PICMET 2007, si concentra sull’importanza dell’identificazione dei rischi come parte essenziale della gestione del rischio nei progetti. Gli autori pongono l’attenzione sulle metodologie per identificare i rischi che potrebbero compromettere il raggiungimento degli obiettivi del progetto, documentando e analizzando ciascun rischio per comprenderne la natura e il potenziale impatto.… Continua a leggere

The effectiveness of working group risk identification and assessment techniques (Paper)

Il Paper “The effectiveness of working group risk identification and assessment techniques” di Robert J. Chapman, pubblicato nel 1998 sull’International Journal of Project Management, analizza l’efficacia delle tecniche di identificazione e valutazione dei rischi nei gruppi di lavoro, con particolare attenzione a tre tecniche: brainstorming, tecnica del gruppo nominale (NGT) e tecnica Delphi.Continua a leggere

Identifying, Understanding, and Analyzing Critical Infrastructure Interdependencies (Paper)

Il paper dal titolo “Identifying, Understanding, and Analyzing Critical Infrastructure Interdependencies“, pubblicato su Inel gennaio 2002, esplora la complessa tessitura delle interdipendenze fra le infrastrutture critiche che sostengono le funzioni essenziali delle società moderne. Gli autori Steven M. Rinaldi, James P. Peerenboom e Terrence K. Kelly, provenienti da istituzioni di difesa e di ricerca del governo degli Stati Uniti, presentano un quadro concettuale per comprendere e gestire queste interdipendenze in maniera sistematica.… Continua a leggere

A Brief History of Risk Management (Paper)

Il paper “A Brief History of Risk Management” è stato pubblicato come capitolo del libro “Enterprise Risk Management” di John Fraser e Betty J. Simkins nel dicembre 2009 e rappresenta una riflessione dettagliata sulla storia e l’evoluzione del rischio. Il paper è stato diffuso attraverso piattaforme accademiche come ResearchGate, raccogliendo notevole interesse e citazioni nel corso degli anni.… Continua a leggere

Risk registers: Structuring data collection to develop risk intelligence (Paper)

Con questa pillola vogliamo raccontarvi brevemente un Case Study sul Risk Management. Il paper intitolato “Risk registers: Structuring data collection to develop risk intelligence” è stato pubblicato nel 2017 su Safety Science e presenta i risultati di un progetto di sviluppo e implementazione di un Risk Register in un’azienda di generazione elettrica in Irlanda.… Continua a leggere

Risk Register Database System to Aid the Management of Project Risk (Paper)

Il paper “A Risk Register Database System to Aid the Management of Project Risk” è stato pubblicato nel 2002 nell’International Journal of Project Management da Fiona D. Patterson e Kevin Neailey, ricercatori presso il Warwick Manufacturing Group dell’Università di Warwick. Questo lavoro esplora l’implementazione di un sistema di database per il registro dei rischi utilizzato nella gestione dei rischi di progetto, specificamente nel settore dell’automotive.Continua a leggere

Emerging risk – Conceptual definition and a relation to black swan type of events (Paper)

Il Paper intitolato “Emerging risk – Conceptual definition and a relation to black swan type of events“, è stato redatto da R. Flage e T. Aven dell’Università di Stavanger in Norvegia. Pubblicato sulla rivista “Reliability Engineering and System Safety” nel luglio 2015, il documento esplora il concetto di rischio emergente, un argomento di grande interesse nel campo della gestione del rischio.… Continua a leggere

Perception of Risks (Paper)

Il Paper intitolato “Perception of risks“, scritto da Ortwin Renn e pubblicato nel 2004 sulla rivista “Toxicology Letters”, esplora in profondità le differenze tra la percezione del rischio da parte degli scienziati e dei gestori del rischio rispetto al pubblico generale. Gli scienziati si concentrano sulla riduzione della probabilità di effetti avversi, mentre il pubblico è più preoccupato per gli effetti a lungo termine, l’equità e il controllo personale.… Continua a leggere

Sicurezza e Resilienza delle Infrastrutture (Paper)

La monografia intitolata “Sicurezza e Resilienza delle Infrastrutture” è stata finanziata dal bando PRA 2017-2018 e pubblicata dall’Università di Pisa, Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale. Gli autori di questa ricerca, tra cui P. Leandri, G. Caroti e A. Farina, hanno concentrato i loro studi sul miglioramento della resilienza delle infrastrutture critiche di trasporto di fronte a disastri naturali e altri eventi perturbatori.… Continua a leggere

Choosing Project Risk Management Techniques. A theoretical framework (Paper)

Il paper intitolato “Choosing project risk management techniques: A theoretical framework” di Anna Corinna Cagliano, Sabrina Grimaldi e Carlo Rafele, pubblicato nel marzo 2014 sulla rivista “Journal of Risk Research“, esplora approfonditamente le tecniche di gestione del rischio nei progetti. Gli autori, affiliati al Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione del Politecnico di Torino, si sono concentrati sulla creazione di un quadro teorico per la selezione delle tecniche di gestione del rischio, basato su una vasta revisione della letteratura esistente.… Continua a leggere