100 Risk Questions: un podcast di David Hilson

Il Dr. David Hillson, conosciuto anche come il Risk Doctor, ci propone una playlist disponibile su Youtube.

Nelle “100 Risk Questions”, vengono poste 100 domande legate al rischio al Dr David Hillson, uno dei maggiori esperti del Risk Management.

Uno degli aspetti più interessanti riguarda il suo modo di argomentare, semplice ma accurato. Il motto dello stesso podcast è:

“Comprendere profondamente in modo da poter spiegare in modo semplice”.

Il podcast “100 Risk Questions” affronta tutti i concetti principali inerenti al rischio, ed è suddiviso in sei parti che rispondono alle seguenti domande:

  • “Cosa si sta cercando di fare?” domanda essenziale per comprendere definizioni di rischio, obiettivo, ambito, contesto e ambiente;
  • “Cosa potrebbe influenzarci?” importante poiché permette di capire cosa in futuro, potrebbe impedirci di raggiungere gli obiettivi fissati, cioè l’identificazione dei rischi;
  • “Quali tra gli eventi identificati potrebbero non interessarci?” utile al fine di comprendere cosa interessi veramente e cosa no, riguarda la valutazione e analisi del rischio;
  • “Come dovremmo agire in base ai rischi individuati?” ovvero le risposte al rischio;
  • “Ha funzionato il piano di risposta attuato?” riguarda il controllo e monitoraggio;
  • “Domandarsi cos’ha cambiato i progetti, business ecc…” applicando il miglioramento continuo.

Molti elementi spiccano a favore di questo podcast, considerando in primis la struttura stessa dei video: pillole di durata media di 5 minuti durante le quali Hillson risponde a domande specifiche sul rischio, in modo chiaro e coinvolgente.

Si può usufruire della playlist rispettando l’ordine dei video, infatti il livello di complessità e approfondimento delle spiegazioni aumenta progressivamente.

Un ultimo punto a favore del podcast è la possibilità di sfruttare la playlist ogni qualvolta si ha un dubbio specifico su un qualsiasi aspetto del Risk Management.

Si potrà così ricevere una risposta precisa e in poco tempo, evitando di perderne in ricerche o in ascolti di lunghi podcast.

Se si hanno domande, è molto probabile che il Risk Doctor abbia già risposto ad esse in uno di questi video.

Consigliato vivamente per tutti coloro che stanno approcciando da poco al rischio, ma utile anche agli esperti di settore.

Link alla Playlist

Lista delle domande

0 Introduzione alla serie di video “100 domande sul rischio”.
1 Cos’è il rischio?
2 Come sono collegati i rischi agli obiettivi?
3 Tutti i rischi sono negativi?
4 Abbiamo bisogno di un processo diverso o separato per identificare e gestire le opportunità?
5 Qual è la relazione tra minacce e opportunità?
6 È possibile evitare tutti i rischi?
7 Qual è la differenza tra rischio e incertezza?
8 Qual è la differenza tra rischi, problemi e problematiche?
9 Perché la gestione del rischio è importante?
10 Cos’è la gestione del rischio?
11 Qual è il passo più importante nel processo di rischio?
12 Esistono lacune evidenti nei processi di gestione del rischio?
13 Quali sono le diverse categorie di rischio?
14 Quali tecniche di identificazione del rischio sono disponibili e qual è la migliore?
15 Come possiamo identificare le opportunità?
16 Come possiamo descrivere i rischi in modo chiaro e inequivocabile?
17 Come si quantificano i rischi?
18 Come possiamo dare priorità ai rischi?
19 Quando e perché dovremmo utilizzare l’analisi quantitativa del rischio?
20 Quali strategie di risposta al rischio sono disponibili?
21 Come scegliamo la migliore strategia di risposta al rischio?
22 Chi dovrebbe assumersi il rischio?
23 Come possiamo garantire che le risposte al rischio siano implementate?
24 Che cos’è un registro dei rischi e perché viene utilizzato?
25 Perché è necessario effettuare revisioni del rischio?
26 Qual è il ciclo di vita di un rischio?
27 Come dovremmo segnalare le informazioni sui rischi alle parti interessate?
28 Perché è importante imparare lezioni relative al rischio?
29 Come possiamo identificare indicatori di allerta precoce o condizioni di attivazione dei rischi?
30 Il processo di rischio è lo stesso a tutti i livelli di un’organizzazione o dovrebbe essere adattato?
31 Gli specialisti del rischio hanno un ruolo nel processo del rischio?
32 Perché i progetti sono rischiosi?
33 Cos’è il “rischio complessivo del progetto” e come viene misurato e gestito?
34 La gestione del rischio è la stessa per tutti i progetti?
35 Qual è la relazione tra il rischio del progetto e altri tipi di rischio nell’organizzazione?
36 Cosa sono l’escalation del rischio e la delega del rischio?
37 Perché alcuni progetti falliscono nonostante siano dotati di processi di gestione del rischio?
38 Come gestiamo il rischio sui progetti che utilizzano un approccio agile o adattivo?
39 Come gestiamo il rischio su progetti complessi?
40 Come si può gestire il rischio a livello di programma?
41 Come si può gestire il rischio a livello di portafoglio?
42 Perché è importante per un’organizzazione investire nella gestione del rischio?
43 Come possiamo determinare quanto bene un’organizzazione gestisce i propri rischi?
44 Cos’è la maturità del rischio e come può essere sostenuta?
45 Cos’è il processo decisionale basato sul rischio?
46 Con quale frequenza un’organizzazione dovrebbe rivedere i propri rischi principali e perché?
47 In che modo la resilienza aiuta un’organizzazione a far fronte ai rischi?
48 Come integrare la gestione del rischio nei processi aziendali e operativi?
49 Come dovrebbe essere integrata la gestione del rischio nelle diverse discipline?
50 Che cos’è la gestione del rischio aziendale?
51 Come si può gestire il rischio alle interfacce?
52 Perché è importante considerare il rischio in un piano strategico?
53 La gestione del rischio è importante per le piccole e medie imprese (PMI)?
54 Perché le persone sono importanti nella gestione del rischio?
55 Cos’è l’attitudine al rischio e perché è importante?
56 I valori o i sistemi di credenze di un individuo influenzano la sua attitudine al rischio?
57 Pensare al fallimento rende le persone avverse al rischio?
58 Perché l’intelligenza emotiva è importante nella gestione del rischio?
59 Come possiamo modificare la nostra attitudine al rischio o quella degli altri?
60 Cos’è la propensione al rischio e perché è importante?
61 Qual è la differenza tra propensione al rischio e tolleranza al rischio?
62 Come può un individuo o un’istituzione modificare la propria propensione al rischio?
63 Qual è la relazione tra propensione al rischio, attitudine al rischio e imprenditorialità?
64 Quali sono le implicazioni quando un’organizzazione adotta una propensione al rischio estrema?
65 In che modo la gestione del rischio potrebbe essere influenzata dalle convinzioni o dalla cultura di una società?
66 La propensione al rischio è correlata all’età o al sesso?
67 La gestione del rischio dovrebbe essere delegata a professionisti del rischio formati?
68 Quali competenze chiave sono richieste per diventare un professionista del rischio efficace?
69 Esiste un percorso di carriera per i professionisti del rischio?
70 Cos’è la cultura del rischio e da dove viene?
71 Perché è importante stabilire una forte cultura del rischio?
72 Perché un’organizzazione dovrebbe investire nello sviluppo della propria cultura del rischio?
73 Come può un’organizzazione costruire e sostenere una buona cultura del rischio?
74 In che modo il senior management può affrontare gli atteggiamenti negativi nei confronti della cultura del rischio auspicata?
75 Qual è il modo migliore per costruire una cultura del rischio: dall’alto o dal basso?
76 Qual è il futuro della gestione del rischio?
77 Cosa possiamo imparare dalla storia della gestione del rischio?
78 In che modo l’innovazione può migliorare le pratiche di gestione del rischio?
79 Come possiamo gestire il rischio in un’era dinamica e in continua evoluzione?
80 Quali nuovi concetti sono stati recentemente introdotti nella gestione del rischio?
81 Quali rischi riguardano gli individui a livello personale e come dovrebbero essere gestiti?
82 Quali rischi riguardano le organizzazioni a livello aziendale e come dovrebbero essere gestiti?
83 Quali rischi riguardano i paesi a livello nazionale e come dovrebbero essere gestiti?
84 Quali tipi di rischio sono comuni nei paesi in via di sviluppo?
85 Quali standard di gestione del rischio sono attualmente in uso?
86 La gestione del rischio è un’arte o una scienza?
87 Possiamo imparare qualcosa dalla scienza a beneficio della gestione del rischio?
88 Cosa possiamo imparare dalla natura sulla gestione del rischio?
89 Qual è la differenza tra probabilità e frequenza, e perché è importante?
90 È possibile prevedere matematicamente i rischi in modo accurato e affidabile?
91 In che modo l’esperienza o i dati empirici possono aiutare nella gestione dei rischi?
92 Come possono essere utilizzati i social media per promuovere la cultura del rischio?
93 Quali sono gli argomenti più importanti da includere in un corso accademico di gestione del rischio?
94 Le economie di quali nazioni sono avanzate nelle pratiche di rischio?
95 I fattori esterni influenzano i rischi più dei fattori interni o del contesto locale?
96 Quali altre discipline devono essere comprese per comprendere i concetti di gestione del rischio?
97 In che modo l’intelligenza artificiale potrebbe influenzare la gestione del rischio?
98 Quali certificazioni di gestione del rischio sono disponibili?
99 Quali sono le migliori fonti di informazioni e risorse sulla gestione del rischio?
100 Come possiamo imparare dai fallimenti per migliorare l’implementazione della gestione del rischio?

Un pensiero su “100 Risk Questions: un podcast di David Hilson

  1. Lorenzo Marcheggiani

    Ho trovato questa playlist molto interessante soprattutto all’inizio del tirocinio quando partivo da zero in ambito risk, ma devo dire che anche con il passare del tempo rimane utile per qualsiasi dubbio e dà ottimi spunti per continuare il lavoro di ricerca.

Lascia un commento