“La Logica del Rischio” un podcast del professor Pasquale Cirillo

Ascolta “La Logica del Rischio” su Spreaker.

Il podcast “La Logica del Rischio”, condotto dal professor Pasquale Cirillo, che tiene corsi di matematica e finanza a tutti i livelli universitari, è un podcast “sul rischio, sul caso, sulle sue leggi e i suoi linguaggi“.

Si tratta di un’ottima risorsa per studenti, tirocinanti e tecnici che vogliono approfondire non solo il concetto di rischio, ma tutti gli aspetti ad esso correlati, ed è particolarmente indicato per coloro che sono alle prime armi nel comprendere il concetto di rischio e tutti gli aspetti correlati.

Il professor Cirillo parte direttamente dalla definizione di rischio operativo, ovvero: “La possibilità di subire danni legati alla vulnerabilità causata da fattori esterni e/o interni che possono essere in parte o completamente gestiti”.

Partendo dalla definizione sopra citata, esplora il suo significato per capire come effettivamente si giunge a tale definizione, comprendendo meglio ogni elemento annesso al rischio.

Ecco la lista delle puntate del podcast “La Logica del Rischio” disponibili partendo dalla puntata più vecchia ed arrivando alla più nuova:

  • Episodio 1: Cos’è il rischio? (6 gen 2022)
  • Episodio 2: I compiti della gestione del rischio e il profilo del danno (13 gen 2022)
  • Episodio 3: Eventualità del danno e probabilità (20 gen 2022)
  • Episodio 4: Dalla definizione classica di probabilità al frequentismo (27 gen 2022)
  • Episodio 5: La probabilità come propensione (3 feb 2022)
  • Episodio 6: La probabilità non esiste (10 feb 2022)
  • Episodio 7: La probabilità tra logica e assiomi (17 feb 2022)
  • Episodio 8: Spazi di probabilità e misure di rischio (24 feb 2022)
  • Episodio 9: Funzioni che descrivono una variabile aleatoria e altri sproloqui (3 mar 2022)
  • Episodio 10QRM: Estremi e outlier, per non parlare a vanvera (10 mar 2022)
  • Episodio 10SFS: Il rischio per gli antichi greci (10 mar 2022)
  • Episodio 11QRM: Un momento tra i momenti (17 mar 2022)
  • Episodio 11SFS: Il rischio per i romani, tra filosofia e medicina (18 mar 2022)
  • Episodio 12QRM: La varianza e la deviazione standard (24 mar 2022)
  • Episodio 13QRM: Asimmetria e curtosi (1 apr 2022)
  • Episodio 13SFS: O’ Arjuna, non puoi non rischiare (2 apr 2022)
  • Episodio 14QRM: Momenti che non esistono (7 apr 2022)
  • Episodio 14SFS: Rischio e antica Cina, tra achilleomanzia e intuizioni moderne (8 apr 2022)
  • Episodio 15QRM: La legge dei grandi numeri (14 apr 2022)
  • Episodio 15SFS: Il doppio dubbio nel Talmud babilonese (15 apr 2022)
  • Episodio 16QRM: La normalità che non è la norma (28 apr 2022)
  • Episodio 16SFS: Il Vesuvio e il rischio di eruzione (Puntata Speciale) (5 mag 2022)
  • Episodio 17QRM: Gestione del rischio e logica, tra struzzi e confronti un tanto al chilo (19 mag 2022)
  • Episodio 18QRM: Ancora sulle fallacie logiche, tra tacchini, cani e altre amenità (26 mag 2022)
  • Episodio 19QRM: La legge e la variabile aleatoria di Pareto (15 giu 2022)

È possibile inoltre trovare molti contenuti addizionali nonché una interessantissima bibliografia andando alla pagina https://www.pasqualecirillo.eu/ldr/.

Il podcast è molto interessante perché dà molta importanza al concetto di probabilità.

Infatti, nel podcast vengono illustrate tutte le diverse correnti storiche della probabilità, sottolineando che non esiste una corrente più corretta o valida rispetto alle altre, ma che dipende dalla situazione specifica in cui il soggetto si trova.

Una volta spiegate tutte le correnti, riportate di seguito:

  1. Corrente Classica;
  2. Corrente Frequentista;
  3. Corrente Propensionale;
  4. Corrente Soggettivista.

Cirillo esprime la sua preferenza, ovvero la corrente soggettivista (seguendo il podcast, anch’io mi trovo in accordo con lui), spiegandone il motivo attraverso i pensieri di grandi studiosi quali Laplace, De Finetti e Savage.

Capito il perché ogni qualvolta si tratta il concetto di rischio è necessario appropriarsi anche della definizione di probabilità (soggettivista), il podcast introduce le basi per comprendere al meglio il Risk Management.

Tuttavia, a un certo punto, il podcast si interrompe lasciando molti argomenti aperti.

Importante è sottolineare anche l’esperienza di un tirocinante, per comprendere (soprattutto per tutti gli appassionati), quanto sia di rilievo tale podcast sul rischio.

Uno dei tirocinanti del Risk Team di Italferr che ha ascoltato il podcast ha scritto che

“Il Podcast intitolato “La logica del rischio” a mio avviso, è particolarmente indicato per coloro che sono alle prime armi nel comprendere il concetto di rischio e tutti gli aspetti correlati. Il Podcast comunque viene affrontato da Pasquale Cirillo, un professore che tiene corsi di matematica e finanza, a tutti i livelli universitari, compresa la formazione online, campo in cui si considera un pioniere, quindi sicuramente non l’ultimo degli arrivati insomma. Fin da subito mi ha colpito sia il modo con cui il prof. spiega gli argomenti sia gli argomenti stessi. Consiglio di iniziare con questo podcast, poiché Cirillo parte direttamente dalla definizione di rischio operativo, ovvero: “La possibilità di subire danni legati alla vulnerabilità causata da fattori esterni e/o interni che possono essere in parte o completamente gestiti”. Partendo dalla definizione sopra citata, – Pasquale Cirillo -, esplora il suo significato per capire come effettivamente si giunge a tale definizione, comprendendo meglio ogni elemento annesso al rischio.”

Un pensiero su ““La Logica del Rischio” un podcast del professor Pasquale Cirillo

  1. Alfonso Tummolo

    Personalmente ho ascoltato tutte le puntate del prof. Cirillo, penso che abbia un’abilità elevate nello spiegare i contenuti esplicitati nell’articolo. Se è pur vero che le puntate durano circa una mezz’ora, il tempo passa subito poichè Cirillo ti fa talmente appassionare all’argomento che (personalmente) era se fossi con lui in stanza mentre lo spiegava. Fidatevi quando vi dico di sentirlo tutto, poichè vi dà delle ottime conoscenze del rischio e di tutti gli elementi ad esso connesso

Lascia un commento