Il paper “Extending the risk process to manage opportunities” è stato scritto da David Hillson e pubblicato nel 2002 sulla rivista International Journal of Project Management.
L’autore è uno dei più grandi esperti e divulgatori del Risk Management e Project Risk Management.
Contenuto del Paper
Il paper affronta il concetto tradizionale di rischio come qualcosa di negativo e dannoso, ma sottolinea l’importanza di considerare anche gli “upside risks” o opportunità, cioè le incertezze che potrebbero avere un effetto positivo sul raggiungimento degli obiettivi. Nonostante molte linee guida attuali includano la gestione delle opportunità, la pratica comune si concentra ancora principalmente sulla gestione delle minacce. L’articolo propone di estendere il processo di gestione del rischio per includere esplicitamente la gestione delle opportunità.
Contenuti di maggiore interesse
La necessità di gestire proattivamente sia le minacce che le opportunità per massimizzare il successo del progetto.
Il dibattito sulla definizione di “rischio” e se dovrebbe includere sia le opportunità che le minacce.
L’importanza di integrare la gestione delle opportunità nel processo di gestione del rischio.
Modifiche proposte al processo di gestione del rischio per includere esplicitamente la gestione delle opportunità.
Questi contenuti sono cruciali poiché evidenziano l’importanza di considerare sia gli aspetti positivi che negativi dell’incertezza nei progetti. Possono essere utili ai lettori del sito e a chi desidera utilizzare il paper nella propria tesi di laurea poiché forniscono una prospettiva innovativa sulla gestione del rischio e offrono suggerimenti pratici per integrare la gestione delle opportunità nei processi esistenti.
Conclusioni
Nel paper non sono stati forniti risultati specifici, ma la conclusione generale è che un’approccio integrato alla gestione delle minacce e delle opportunità può minimizzare gli effetti negativi indesiderati e massimizzare le possibilità di sfruttare effetti positivi inaspettati.
Utilizzo nell’ambito dei lavori del team:
L’articolo è stato utilizzato nelle tesi intitolata “Il processo di Risk Identification con l’Intelligenza Artificiale: il caso Italferr” e “Applicazione di un’Intelligenza Artificiale di tipo LLM nel Project Management: limiti e potenzialità nell’identificazione dei rischi”.
Il Paper “Extending the risk process to manage opportunities” è disponibile al seguente link: https://t.ly/XpIFz