Quest’oggi vi riportiamo le parole di Guido Mastrobuono riguardo le lezioni che ha tenuto il 01/02 marzo 2024 al Corso di Alta Formazione in Project, Program e Portfolio Management della Sapienza di Roma.
Il racconto dell’esperienza
“Questo fine settimana ho avuto l’opportunità di dedicare 9 ore alla docenza sui temi del Quality Management e del Risk Management, nell’ambito del Corso di Alta Formazione in Project, Program e Portfolio Management, organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale della Sapienza Università di Roma (https://lnkd.in/d6TD53qj).
Con 25 partecipanti, aventi un’età media di 35 anni, ho avuto il privilegio di condividere le mie conoscenze con professionisti altamente motivati, provenienti da sfondi professionali significativi. Questa classe è stata senza dubbio una delle più ricettive e impegnate che abbia mai avuto l’onore di incontrare. È stato particolarmente gratificante osservare l’entusiasmo e la dedizione con cui hanno trasformato i principi teorici in azioni concrete durante le esercitazioni.
Il focus principale del mio intervento è stato quello di equipaggiare i partecipanti con gli strumenti necessari non solo per comprendere il Risk Management, ma soprattutto per selezionare analisti del rischio competenti e utilizzare efficacemente i risultati del loro lavoro per gestire e controllare il rischio nei processi che saranno chiamati a gestire. L’obiettivo era dunque quello di renderli capaci di prendere decisioni informate e strategiche, cruciale per il successo nell’ambito del Project Management.
Vorrei esprimere la mia più sincera gratitudine al prof. Fabio Nonino, che mi ha permesso di contribuire a questo importante percorso formativo. Il suo impegno nella promozione della cultura del Risk Management e nella preparazione di professionisti altamente qualificati nel campo del Project, Program e Portfolio Management è fonte di continua ispirazione.
Riflettendo su questa esperienza, sono più convinto che mai dell’importanza della formazione continua e dello sviluppo delle competenze professionali. Vedere i partecipanti impegnarsi attivamente, apprendere e prepararsi a implementare queste conoscenze nel mondo reale è stata una delle esperienze più gratificanti della mia carriera. Sono entusiasta all’idea di seguire i loro progressi e di scoprire come le competenze acquisite influenzeranno il loro percorso professionale.”
Commenti della Redazione di VRS
L’obiettivo di dotare i partecipanti degli strumenti necessari per prendere decisioni informate e strategiche sul Risk Management è stato centrato con successo. Il ringraziamento al Prof. Fabio Nonino sottolinea l’importanza del suo ruolo nella promozione della cultura del Risk Management e nella formazione di professionisti altamente qualificati. La testimonianza di Guido Mastrobuono riflette la nostra convinzione nell’importanza della formazione continua, evidenziando come le competenze che si acquisiscono giorno dopo giorno si tradurranno in impatti significativi nelle carriere di tutti.