Risk as a History of Ideas (Paper)

L’articolo “Risk as a History of Ideas (Paper)” di Peter L. Bernstein è stato pubblicato su Financial Analysts Journal di <gennaio-febbraio 1995. Bernstein, noto esperto di finanza e investimenti, ha pubblicato il paper per descrivere l’evoluzione del concetto di rischio attraverso la storia umana e la sua rilevanza per la finanza moderna.

Contestualizzazione del Paper

Il paper inizia con una panoramica storica, evidenziando come la percezione del rischio abbia subito variazioni significative nel corso della storia umana. Bernstein sottolinea l’importanza della liberazione dello spirito umano durante il Rinascimento per sperimentare e esplorare, dimostrando che la scelta è un’attività umana valida e che il rischio è qualcosa da affrontare e non solo da subire. Questa prospettiva storica fornisce un’interessante cornice per comprendere il ruolo del rischio nella società umana e nella finanza moderna.

Successivamente, Bernstein traccia l’evoluzione del concetto di rischio attraverso tre brevi digressioni, evidenziando come la teoria della probabilità abbia avuto origine da problemi pratici, come la divisione delle scommesse in un gioco incompleto, e come matematici come Girolamo Cardano, Blaise Pascal e Pierre de Fermat abbiano contribuito allo sviluppo della teoria della probabilità. Questo approccio fornisce una comprensione dettagliata di come concetti fondamentali come la teoria della probabilità abbiano avuto origine da problemi pratici e contribuito allo sviluppo della finanza moderna.

Contenuti di maggiore interesse

I contenuti più importanti del paper includono la liberazione dello spirito umano durante il Rinascimento per sperimentare e esplorare, dimostrando che la scelta è un’attività umana valida e che il rischio è qualcosa da affrontare e non solo da subire. Inoltre, l’origine della teoria della probabilità da problemi pratici, come la divisione delle scommesse in un gioco incompleto, e il contributo dei matematici sopra citaati. Questi contenuti sono utili perché forniscono una prospettiva storica affascinante sull’evoluzione del concetto di rischio e sulla sua rilevanza per la finanza moderna, evidenziando come concetti fondamentali come la teoria della probabilità abbiano avuto origine da problemi pratici e contribuito allo sviluppo della finanza moderna.

Conclusioni

Il paper non fornisce risultati specifici, ma offre una panoramica esaustiva della storia delle idee legate al rischio. La prospettiva storica offerta da Bernstein è preziosa per chiunque sia interessato a comprendere il ruolo del rischio nella società umana e nella finanza moderna.

Utilizzo nell’ambito dei lavori del team:

Il paper è citato nell’ambito della tesi di Michele Cardone, intitolata “Il processo di Risk Identification con l’Intelligenza Artificiale: il caso Italferr” in riferimento diretto al paragrafo “Evoluzione del concetto di Rischio”, utile alla definizione di tutto ciò che il concetto di rischio comprende.

Il Paper “Risk as a History of Ideas” è disponibile al seguente link: https://t.ly/D1Kuj

Visita la nostra intera raccolta cliccando qui!

Lascia un commento