“Quando è necessario il Project Risk Management”

E’ stato appena pubblicato un nuovo articolo, scritto in collaborazione da Guido Mastrobuono ed Alessandro Saullo. Questa pubblicazione, disponibile anche sul blog del PMI Central Italy, offre una prospettiva approfondita e unica sul tema del rischio nel Project Risk Management.

Contenuti dell’articolo

Ecco una sintesi dei punti chiave:

  1. Il Project Risk Management è definito come un insieme di processi per gestire, identificare, analizzare, rispondere, monitorare e controllare i rischi in un progetto. L’obiettivo è aumentare la probabilità e l’impatto di eventi positivi e ridurre quelli negativi. Questo processo richiede attenzione costante e capacità di adattamento ai cambiamenti.
  2. Il Project Manager gioca un ruolo cruciale nel processo, fornendo dati di contesto e stime delle criticità. Tuttavia, spesso non ha le competenze o il tempo per effettuare analisi di rischio adeguate, rendendo necessario l’intervento di un analista esperto.
  3. L’analisi di rischio è essenziale per gestire la complessità e l’incertezza nei progetti. Richiede conoscenze specialistiche e un’esperienza ampia. Un’analisi inaffidabile può portare a decisioni errate, quindi deve essere eseguita da professionisti qualificati.
  4. Il metodo Italferr, in linea con il PMBoK del PMI, considera due tipi di rischio: il rischio individuale di progetto e il rischio globale del progetto. L’analisi del rischio globale è fondamentale per valutare l’impatto complessivo dell’incertezza sul progetto.
  5. L’articolo discute il “problema delle 300 ore”, riferendosi al tempo necessario per tracciare profili di rischio per un ampio portafoglio di progetti. La soluzione proposta è selezionare accuratamente i progetti su cui effettuare il Risk Management.
  6. Il Project MARIO è uno strumento che consente analisi di rischio rapide e autonome, basate su valutazioni qualitative. Questo modello aiuta a determinare rapidamente se è necessario un’analisi di rischio più approfondita.
  7. L’articolo conclude sottolineando l’importanza di un’analisi di rischio mirata ed efficiente in ogni progetto, utilizzando strumenti come il Project MARIO per massimizzare il valore aggiunto e garantire decisioni informate sulla gestione dei rischi.

Collaborazioni di Valore

Desideriamo esprimere il nostro profondo apprezzamento per il supporto e la collaborazione offerti dal PMI Central Italy, in particolare a Romina Mandolini e Fernando Pernarella. La loro expertise e dedizione hanno reso possibile questo articolo, arricchendo il suo contenuto e la sua portata.

Perché Leggere Questo Articolo?

Questo articolo è essenziale per chiunque sia coinvolto nella gestione dei progetti e desideri approfondire la propria comprensione del risk management. Che siate esperti del settore o nuovi nel campo, troverete in questa lettura spunti di riflessione e strategie applicabili.

Leggete l’articolo completo qui: https://www.pmi-centralitaly.org/2023/12/13/quando-e-necessario-il-project-risk-management/

Attendiamo con interesse i vostri pensieri e commenti sul nostro articolo. La vostra interazione è preziosa per noi e contribuisce a una comunità di apprendimento e di crescita continua.

Lascia un commento