Adattamento in Italferr S.p.A. delle Tecniche di Identificazione dei Rischi e di Assessment del Livello di Rischio – Tesi di Daniele Marozzi

È noto che i rischi, presenti in ogni progetto e nel contesto aziendale nel suo complesso, se non gestiti correttamente, possono condurre a situazioni sfavorevoli per l’impresa.

Considerando che l’attività del Project Risk Management è sempre più centrale nelle realtà aziendali, inserendosi all’interno dell’organizzazione con lo scopo di condurre al successo i progetti, con un incremento del vantaggio strategico dell’impresa, l’obiettivo della tesi è quello di contestualizzare e definire il Project Risk Management e riportare l’adattamento di Italferr S.p.A. in particolare alle sue fasi di Identificazione dei rischi ed Assessment del livello dei rischi.

Per conseguire l’obiettivo si è applicato un metodo di ricerca sulle nozioni di contesto del Project Risk Management, insieme allo studio, osservazione e partecipazione ai progetti dell’impresa. Nella ricerca vengono definite le nozioni preliminari utili per comprendere il Project Risk Management e le tecniche più utilizzate da Italferr S.p.A. nei processi di Identificazione e Assessment dei rischi. Infine, è presente un adattamento delle tecniche utilizzate da Italferr ad un progetto di ristrutturazione edilizia, utilizzato come progetto pilota per la prova dell’efficacia ed efficienza della metodologia sviluppata.

Tesi Daniele Marozzi

Scarica la Tesi

Lascia un commento