Definizione di un Modello «Risk Six Sigma» – 2018-2019 – Tesi dell’ing. Anna Lisa Bianchi

Questa tesi investiga la possibilità di rendere più efficace il proprio sistema di gestione del rischio anche attraverso l’implementazione della metodologia Six Sigma in tale ambito.

Al fine di comprendere lo scenario all’interno del quale si sono sviluppate tali esigenze, è stato analizzato il contesto normativo in merito alla Gestione della Qualità (famiglia di norme ISO 9000) e al Risk Management (norma ISO 31000) nonché la metodologia Six Sigma e i relativi strumenti.

È stata inoltre condotta una ricerca bibliografica al fine di comprendere se fosse già presente in letteratura del materiale relativo ad una trattazione congiunta di Risk Management e Six Sigma.

Infine, sono state ipotizzate alcune effettive possibilità di interazione tra Risk Management e Six Sigma con l’obiettivo di comprendere come il Six Sigma e i suoi strumenti possano essere implementati nei processi di Risk Management al fine di incrementare il livello di affidabilità dell’intero sistema di gestione del rischio della società.

Tesi magistrale Anna Lisa Bianchi

Scarica il PdF.

Lascia un commento